Park è un collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori con sede a Milano. Insieme affrontiamo le grandi sfide del nostro tempo, plasmando il futuro dell’ambiente costruito

Lavoriamo all’intersezione tra tradizione e innovazione, tra rigore e audacia, immergendoci nella profondità di ogni progetto. Uniamo prospettive diverse di analisi e progettazione per svelare l’identità di ogni contesto e valorizzarne il potenziale di trasformazione. Attraverso i nostri progetti, la ricerca e il contributo al dibattito pubblico, diamo forma a nuove esperienze, innovazioni e punti di vista. Il nostro lavoro mira ad arricchire le vite e a coltivare un legame rinnovato tra persone, luoghi e pianeta. Insieme, immaginiamo futuri inediti, radicati nella storia e ricchi di possibilità.

Fondata nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, Park è uno studio transdisciplinare che opera nei campi dell’architettura, della pianificazione urbana, dell’interior design e del product design

2000-2025

La storia di Park inizia in un appartamento riconvertito, uno spazio intimo, con alcune postazioni di lavoro, una sala modelli e una piccola cucina, dove lo studio ha mosso i suoi primi passi e iniziato a dare forma alla propria identità. Fin dall’inizio, il nostro approccio si è fondato sul dialogo e sulla collaborazione, creando un ambiente aperto alla contaminazione di idee, un metodo che ancora oggi è alla base del nostro modo di progettare. Con il tempo, Park è cresciuto, ampliando il proprio raggio d’azione e affinando una visione sempre più orientata alla ricerca e all’innovazione.

Nel 2013 ci siamo trasferiti in una ex fabbrica di telefoni nel quartiere milanese di Città Studi, segnando una nuova fase della nostra evoluzione. Nel 2018 lo spazio si è ampliato per accogliere quasi 100 collaboratori, consolidando Park come un collettivo di architetti, designer e ricercatori impegnati nella definizione di nuovi modi di pensare e progettare lo spazio costruito.

Da Park ogni progetto è un’opportunità per esplorare l’incontro tra innovazione e tradizione, funzione ed emozione, visione e responsabilità. Per noi, l’architettura è uno strumento di trasformazione - delle città, degli spazi e delle esperienze - capace di costruire un futuro più consapevole e connesso

COSA FACCIAMO 

Progettiamo su diverse scale e ambiti disciplinari, dagli spazi di lavoro e residenziali al retail, all’hospitality e ai masterplan. I nostri interventi bilanciano visione e pragmatismo, dando forma a spazi radicati nel contesto e orientati a uno scopo preciso. Realizziamo luoghi di lavoro per clienti pubblici e privati, come Palazzo Sistema e la sede Salewa, che vanno oltre la funzione per sostenere identità e benessere.

In ambito residenziale, progetti come il Consorzio Agrario e Le Altane di Lambrate esplorano nuove modalità dell’abitare urbano. Dagli ambienti retail immersivi alla rigenerazione urbana su larga scala, come Pirelli 35, Torre della Permanente e MoLeCoLa, trasformiamo la complessità in opportunità, progettando spazi sostenibili e resilienti, pensati per il futuro.

Awards

IF Design Award 2025

Nebbia Collection

Premio Architetto italiano 2024

Luxottica Digital Factory

Architecture Masterprize 2024

Open 336

Architecture Masterprize 2024

Luxottica Headquarters

Menzione d’0nore al XXVIII Premio Compasso d’Oro 2024

Leva

Red Dot Award 2024

Nebbia Collection

Architecture MasterPrize Award 2023

Luxottica Digital Factory

The International Architecture Awards / The Chicago Athenaeum 2023

Luxottica Digital Factory

International Design Awards 2022/ Silver Prize

Luxottica Digital Factory

CIBSE SFE - Facade Design and Engineering Awards 2023

Luxottica Digital Factory
Clients