Open 336

Reinterpretare l’identità di un ex quartiere industriale assorbendone mood cromatico e richiami morfologici

Il nuovo edificio per uffici in viale Sarca a Milano è una declinazione contemporanea degli archetipi architettonici del contesto e si inserisce in continuità con lo sviluppo del quartiere Bicocca, ex area industriale a nord-est della città, di cui l’edificio assorbe la gamma di cromie nella struttura di facciata. 

Il volume si costruisce come un rettangolo, interessato a piano terra e all’ultimo piano da svuotamenti che lo rendono permeabile equiparando entrambi i fronti dell’edificio. Al quarto e ultimo piano un terrazzo interrompe la sequenza regolare dei piani, aprendo la vista verso sud e verso la città. Il fronte dell’edificio nella sua parte più stretta, si inclina in un prospetto che guarda la città e il flusso dalla metropolitana, accogliendo utenti e visitatori in un perimetro aperto e spazioso. 

Il disegno della facciata riassume e interpreta gli elementi morfologici degli edifici circostanti. Con l’uso ripartito di lesene e marcapiani in fibrocemento colorato nella sfumatura arancio-rosata che ricorda il mattone, il fronte appare linearmente ritmato sia orizzontalmente che verticalmente, in equilibrio tra aperture in vetro a tutto o doppio piano e telaio strutturale in facciata. Gli uffici, in gran parte open-space, usufruiscono delle grandi aperture verso l’esterno, offrendo una vista telescopica verso tutti i fronti ai loro occupanti. 

La hall, uno spazio vetrato, ampio e luminoso, circondato dal verde, si trova nello spazio porticato che collega i due lati lunghi dell’edificio. Per dimensioni e disegno, la hall può ospitare una o più reception ed è pensata come un ambiente in equilibrio e continuità con l’esterno dell’edificio, grazie al colore e ai materiali usati, sospesi tra high-tech e citazioni post-industriali.

  • Info
    • Location
      Milano
    • Cliente
      Barings, Savills Investment Management
    • Stato
      Realizzazione in corso
    • Area
      8700 m²
    • Certificazioni energetiche
      LEED Gold, WELL Gold
    • Team design
      Filippo Pagliani, Michele Rossi (Founding Partners) Marco Panzeri (Project Director) Elena Ghetti (Project Leader) Nicola Colella, Alberto Ficele, Irene Ricciardi, Enrico Sterle Antonio Cavallo, Stefano Venegoni (Visualizations)
  • Pubblicazioni
  • Scheda progetto

Foto di: Lorenzo Zandri
Progetti correlati
Engie Headquarters
Milano - 2018
Il Sole 24 Ore Headquarters
Milano - 2021
Nestlé Headquarters
Assago (MI) - 2013