Park Associati ospite di CASABELLA Lectures

Il 5 maggio 2025 alle ore 18.00, Park ha partecipato al ciclo di conferenze CASABELLA Lectures, organizzato da CASABELLA Formazione. I nostri Founding Partners, Filippo Pagliani e Michele Rossi, hanno tenuto una lecture dal titolo “Reinventing Heritage”, tema centrale nella nostra pratica progettuale. L’incontro ha approfondito come il riuso adattivo e la trasformazione consapevole dell’architettura esistente possano contribuire a costruire un futuro sostenibile e significativo, nel rispetto dell’eredità del passato.

CASABELLA Laboratorio, Theatro
Via Vigevano 8, Milano
Dalle 18.00 alle 20.00

Park cura il nuovo numero di IQD Magazine “Turning the Past into the Future”

Il numero di IQD Magazine curato da Park, intitolato “Turning the Past into the Future”, è ora disponibile. Questo numero esplora il riuso adattivo come un processo dinamico di reinterpretazione e rigenerazione, creando spazi che arricchiscono il dialogo tra passato e futuro, comunità e ambiente. Attraverso saggi, riflessioni e una selezione curata di progetti internazionali, siamo orgogliosi di ospitare contributi di AtelierOslo, Gustav Düsing, Prokš Přikryl architekti, KAAN Architecten, Carles Enrich Studio, Vector Architects e Chartier Dalix.

Ordina ora: https://iqd.it/

Park accoglie una delegazione francese per CityEx Milano

Il 16 aprile 2025, Park ha accolto una delegazione di 23 leader francesi del settore urbanistico e immobiliare, in visita a Milano nell’ambito del primo CityEx Study Tour del 2025, un programma di tre giorni ideato da CityEx per offrire approfondimenti mirati sulle principali città europee.

Michele Rossi a “I martedì dell’architettura” a Udine

Il 15 aprile 2025 alle ore 17.30, Michele Rossi, Founding Partner di Park, presenterà il lavoro dello studio nell’ambito del ciclo di conferenze “I martedì dell’architettura – Incontri-dibattito con quattro studi di architettura”. L’evento si terrà presso l’Auditorium Fondazione Friuli, via Gemona 1, Udine, ed è promosso in collaborazione con Architrip, la Federazione Ordini Architetti PPC del FVG, l’Ordine Architetti PPC della Provincia di Udine, l’Università degli Studi di Udine, Il Mulino a Nord Est, Arte+Architettura e Fondazione Friuli. Introduzione di Tommaso Michieli, moderazione di Aldo Peressa.

15 Aprile 2025 | dalle 17.30
Auditorium Fondazione Friuli, via Gemona 1, Udine

Park a Rigenera Festival di Reggio Emilia

Il 5 aprile 2025 alle ore 12.00, Filippo Pagliani, Founding Partner di Park, parteciperà al seminario “PIANO B | Come può l’architettura affrontare il cambiamento” con l’intervento “Reinventing Heritage”, una riflessione sul ruolo dell’architettura contemporanea nel dialogo con l’eredità storica e la trasformazione. Il seminario, parte del Rigenera Festival, promuove una visione aperta, inclusiva e rigenerativa dell’urbanistica e dell’architettura come strumenti per ridurre le disuguaglianze e affrontare le crisi strutturali. Curato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia e moderato da Serena Foracchia, Coordinatrice Generale di Rigenera, l’evento vede la partecipazione di Riccardo Panattoni, Elena Granata e di rappresentanti delle istituzioni pubbliche e del settore cooperativo.

5 aprile 2025 | 9.00 – 13.00
Sala Convegni Capannone 17, Parco Innovazione,
Piazzale Europa 2/c, Reggio Emilia

Milano Design Week 2025 - Finemateria x Park

Park presenta PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, un’installazione dello studio di design Finemateria, sviluppata su invito di Park Associati e realizzata in collaborazione con cc-tapis e QuadroDesign. L’installazione sarà visitabile presso Park Hub dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milan Design Week, all’interno del Porta Venezia Design District. Maggiori informazioni qui.
Inaugurazione: 7 Aprile, 7 PM – 10 PM
Mostra: 7 Aprile / 13 Aprile, 2 PM – 7 PM
Park Hub, Via Garofalo 31, Milan

Reinventing Heritage: Filippo Pagliani ospite di ArchiLecture Savona

On Thursday, March 27, 2025, at 6:00 pm, Teatro Sacco in Savona will host the thirteenth edition of ArchiLecture, the lecture series organized by the Ordine degli Architetti PPC di Savona.
Guest of the evening will be Filippo Pagliani, Partner and Co-founder of Park , with the talk “Reinventing Heritage”, dedicated to the dialogue between contemporary design and architectural memory.
The evening will open with institutional greetings by Matteo Sacco, President of OAsv, and will be introduced and moderated by Simona Finessi, Co-Editorial Director of Platform Architecture and Design.

March 27, 2025 | 6:00 pm
Teatro Sacco, Savona

Park Stage - Silvia Stella Osella

Park invita Silvia Stella Osella a presentare il talk "Materiale, Processo, Impatto: la moda rigenerativa come ispirazione per il design". L’incontro esplorerà come l’industria della moda stia andando oltre la sostenibilità per abbracciare il design rigenerativo, un approccio che integra materiali bio-ispirati, processi circolari e strategie progettuali innovative per generare un impatto positivo. La moda sta diventando un laboratorio di cambiamento, offrendo spunti preziosi che vanno oltre il settore tessile e si estendono all’architettura, al design di prodotto e alla pianificazione urbana. Questa conversazione analizzerà come un approccio rigenerativo nella moda possa diventare un motore di innovazione per le discipline creative, contribuendo a modellare un design più sostenibile e responsabile.
20 Marzo 2025, dalle 18:30 alle 20:00
Park Hub, Via Garofalo 31, Milano

Park a "Cluster portuali in transizione – Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città

Park parteciperà a Cluster portuali in transizione – Pianificazione integrata e progetto nell’interfaccia porto-città, un simposio di due giorni presso il Politecnico di Milano, dedicato all’evoluzione dei cluster portuali italiani e al loro impatto sullo sviluppo urbano. Curato da Chiara Nifosì, Fulvia Pinto (DAStU - Politecnico di Milano) e Massimo Clemente (ITC - CNR), l'evento riunisce esperti per discutere la trasformazione del sistema portuale italiano e il suo allineamento alle politiche europee di sostenibilità. Park interverrà nella sessione "Cluster Portuale del Mar di Sicilia Orientale", dove Filippo Pagliani e Michele Versaci discuteranno di pianificazione infrastrutturale e integrazione porto-città insieme a Riccardo Lentini (AdSP Mar di Sicilia Orientale) e Ignazio Lutri (ilarchitetti, IN/ARCH Sicilia).
14 Marzo 2025, dalle 12:00
Politecnico di Milano, Aula Convegni Castigliano, Edificio 5
Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

Lectio di Park al Politecnico di Milano

Park incontrerà gli studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUID) del Politecnico di Milano nell’ambito del corso di Fondamenti di Tecnologia dell’Architettura, tenuto dal Prof. Alessio Dionigi Battistella e dalla PhD Candidate Camilla Martino.Durante la lezione, Lorenzo Merloni (Associate e Project Director) e Michele Versaci (Strategy and Proposal Coordinator) di Park presenteranno il progetto Luxottica Digital Factory, un intervento di recupero architettonico industriale che ha portato lo studio a vincere il prestigioso Premio Architetto Italiano 2024.
11 Marzo , 2025 | 2.15 pm
Building 11, Room III B, Politecnico di Milano