Un nuovo hub urbano plasmato dall' architettura rigenerativa
Pirelli 35 ridefinisce la rigenerazione urbana nel distretto di Porta Nuova a Milano, trasformando un edificio per uffici degli anni ’60 in un hub urbano sostenibile, aperto e accessibile. Progettato da Park Associati e Snøhetta per COIMA, il progetto privilegia il riuso adattivo, riducendo significativamente le emissioni di carbonio incorporato e creando un nuovo punto di connessione tra il tessuto storico della città e il suo skyline contemporaneo.
L’elemento chiave della trasformazione è la creazione di una corte pubblica, resa possibile dalla rimozione del corpo centrale dell’edificio, un tempo un volume chiuso e introverso. Questo intervento apre il sito alla città, migliorando la permeabilità e rafforzando il legame con il contesto urbano circostante. La corte, pavimentata con una superficie in pietra ondulata, invita i pedoni ad attraversare lo spazio, creando un collegamento fluido tra la Stazione Centrale e BAM, il giardino contemporaneo di Porta Nuova. Ampie aperture vetrate a tutta altezza dissolvono i confini tra interno ed esterno, enfatizzando il concetto di trasparenza e accessibilità.
L’architettura di Pirelli 35 trova un equilibrio tra memoria storica e innovazione. Un nuovo volume di sei piani lungo Via Bordoni, rivestito in metallo con finitura testurizzata color terracotta, crea un dialogo con la scala residenziale del quartiere, mentre il rivestimento dell’edificio originale, con la sua finitura effetto cemento, si integra armoniosamente con i grattacieli di Porta Nuova. Un elemento a ponte sospeso collega i due volumi, galleggiando sopra la corte e sottolineando l’organizzazione stratificata dello spazio.
L’edificio si articola in tre livelli distinti:
Piano terra e nono piano trasparenti, pensati per favorire l’interazione con la città.
Piani 1-8 con spazi di lavoro flessibili e luminosi, progettati per il benessere e la produttività.
Attico al decimo piano, un volume sospeso sopra la terrazza che offre uno spazio di incontro con vista panoramica su Milano.
Il progetto integra soluzioni sostenibili mirate alla riduzione dell’impatto ambientale, privilegiando materiali a basso impatto e strutture riutilizzate. Un’ampia copertura fotovoltaica alimenta una pompa di calore ‘water-to-water’ per l’ottimizzazione dei consumi energetici, mentre sistemi di gestione smart monitorano le prestazioni dell’edificio. Inoltre, una facciata arretrata rispetto alla struttura esistente migliora l’ombreggiatura, riducendo il guadagno termico solare senza compromettere la luce naturale.
Con i suoi spazi pubblici, ambienti di lavoro flessibili e una vivace terrazza panoramica, Pirelli 35 non è solo un edificio, ma un nuovo hub urbano sostenibile e a misura d’uomo, che contribuisce a ridefinire il futuro architettonico e urbano di Milano.
Via Pirelli / Via Bordoni
La corte interna
Workshop together with Snøhetta - January/February 2020