Il Sole 24 Ore Headquarters
Trasformare un edificio chiuso e monolitico in un’architettura permeabile e accessibile
L’intervento di hard retrofitting di Park Associati trasforma un edificio cubico monolitico rinchiuso nel proprio volume opaco in un edificio innovativo, permeabile e godibile. La ricerca sulla facciata, gli spazi interni luminosi e adattabili alle esigenze del tenant, il gruppo editoriale Il Sole 24 Ore, e la grande terrazza al decimo piano con vista sulla città e sulle Alpi caratterizzano il progetto.
La facciata viene rimodellata e ricostruita per slanciare il volume. Parti vetrate trasparenti e rivestimenti di vetro serigrafato si alternano, intervallate da lesene metalliche disegnando campiture che riflettono diversamente la luce. Logge a doppia altezza rompono l’uniformità della superficie creando tridimensione. Il lato nord e il vano esterno delle scale sono ricoperti da lamiera presso-piegata, microforata , verniciata, che opacizza la percezione dei volumi e ricopre in modo etereo i due fronti opposti dell’edificio.
Una pensilina conduce alla hall d’ingresso, uno spazio a doppia altezza, caratterizzato dall’illuminazione che funge da segnaletica verso il bar e il giardino da una parte e gli ascensori dall’altra.
Il layout degli uffici, di cui DEGW-Lombardini 22 ha curato l’interior design, è improntato al massimo della flessibilità alternando open spaces e uffici chiusi in rapporto diretto e costante con l’ambiente esterno, grazie all’illuminazione naturale, la vista panoramica sulla città e la presenza delle logge esterne verdi, dove sedersi e rilassarsi.
Al decimo e penultimo piano, adiacente alle sale riunioni vetrate, un terrazzo di 850 mq, sviluppa, al riparo di una pensilina, un vero e proprio giardino pensile. Uno spazio da vivere giorno e notte grazie al sofisticato lighting design che diventa un segno distintivo dell’edificio.
La composizione è così completata, l’edificio si presenta con una veste lineare quanto accattivante, un solido leggero e luminoso, contenitore sensibile alle richieste presenti e future dell’ambiente ufficio.
- LocationMilano
- ClienteAxa investment
- Stato
- Anno2021
- Area20000 m²
- Certificazioni energeticheLEED Gold
- Team design
Filippo Pagliani, Michele Rossi Alessandro Rossi (Project Director) Matteo Arietti, Corrado Collura, Valerio Conti, Andrea Riva, Enrico Sterle, Davide Viganò, Marco Vitalini Marinella Ferrari (Graphics) Mario Frusca (Visualizations)
- PremiBest Office Development 2021, Italia - International Property Award
- Pubblicazioni
- CreditiFoto di: Andrea Martiradonna, Mario Frusca, Nicola Colella