Filippo Pagliani, founding partner Park Associati, partecipa alla seconda edizione dell’evento Energiesprong Renovation Days organizzato da Edera sul tema della riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e al social housing. Filippo interviene nel panel “Ripensare l’abitare oltre la prestazione energetica” moderato da Luca Molinari, dialogando con Paolo Cresci (ARUP), Camillo Botticini (ARW) e Floriana Marotta (MAB Architettura).
Mercoledì 13 novembre, ore 17.00
Cariplo Factory, Via Bergognone 34, Milano
Marco Siciliano, Associato e Project Director da Park Associati, presenta il progetto Torre Parko all’evento organizzato da Sigma Costruzioni al Milano Design District. In ambito residenziale, le nuove tecnologie, oltre alle nuove tipologie abitative, hanno mutato la concezione degli spazi interni ed il loro confine con lo spazio esterno, sempre più importante sia come parte attiva del comfort antropico sia per quanto concerne i benefici ambientali.
Giovedì 14 novembre
Milano Contract District, Via Macedonio Melloni 3, Milano
È stata inaugurata all’ADI Design Museum di Milano la mostra dedicata ai prodotti di design selezionati per il 2024 dall’Osservatorio permanente dell’ADI. Tra i 219 prodotti di quest’anno, la collezione Nebbia frutto della collaborazione tra Park Associati e Delta Light, che ha unito competenze progettuali e innovazione tecnologica in ambito illuminotecnico. La mostra è il primo passo verso il Compasso d’Oro del 2026.
Mostra: 30 ottobre - 17 novembre
ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1, Milano
Michele Rossi, partner e co-fondatore di Park Associati, partecipa al convegno Costruire per il futuro. Esperienze di Architettura per un mondo più sostenibile e innovativo organizzato da Saint-Gobain in collaborazione con Studio Marco Piva. Il Convegno si propone di esplorare le sfide e le opportunità che l'architettura contemporanea si trova ad affrontare nel contesto di un'economia globale sempre più orientata verso la sostenibilità e l'innovazione. L’evento include una mostra con l’esposizione di opere sul tema realizzate dagli architetti partecipanti al convegno, Michele presenta City as mine, un invito alla riflessione sul concetto di città come miniera e sull’Urban Mining.
Lunedì 28 ottobre, dalle ore 15
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Park Associati è orgoglioso di annunciare che, in occasione della 12esima edizione della Festa dell’Architetto, ha ricevuto il prestigioso Premio Architetto italiano 2024, istituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) di Roma. Il progetto che ha portato a questo riconoscimento è Luxottica Digital Factory, un intervento di recupero architettonico industriale che si è distinto per la sua capacità trasformativa e per i risvolti benefici sulla rigenerazione urbana dell’area in cui sorge.
Maggiori informazioni qui.
Rivivi la cerimonia qui.
Park Associati invita Francesco Faccin a presentare il talk "Il design è un pretesto".
‘Il design è un mezzo o un fine?’ Spaziando dal design industriale all’artigianato, dall’autoproduzione al design sociale, Faccin mostrerà come il design possa essere uno strumento potente per comprendere e trasformare la realtà.
Francesco Faccin è un designer che esplora il design industriale, l'artigianato, l'autoproduzione, il design sociale e le edizioni limitate per gallerie. Considera il design un potente strumento per comprendere e modificare la realtà, collegando discipline diverse e affrontando temi contemporanei. Dopo aver collaborato con Enzo Mari e acquisito competenze nella lavorazione del legno con Francesco Rivolta, ha aperto il suo studio a Milano nel 2007. Oltre a collaborare con aziende e artigiani, Faccin insegna in diverse università, tra cui la Libera Università di Bolzano, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro innovativo.
29 Ottobre, dalle 18.30 alle 20.00
Park Hub, Via Garofalo 31, Milan
Park Associati è orgoglioso di aver vinto il 2024 Architecture MasterPrize, prestigioso premio che celebra i migliori progetti architettonici del mondo, con due progetti: Luxottica Headquarters, un edificio che si erge come un cristallo trasparente nel cuore di Milano, e Open 336, un'architettura integrata nel contesto che ne rielabora il carattere in chiave contemporanea. Questi riconoscimenti sottolineano il nostro impegno per un'architettura innovativa di rilievo nel panorama internazionale. La cerimonia di premiazione si terrà al Guggenheim Museum Bilbao il prossimo 18 novembre.
Maggiori informazioni qui.
Park Associati partecipa in qualità di curatore alla seconda edizione di SHIFT - International Seminar on Architecture and Sustainability - che si terrà il 22 e il 23 Novembre a Porto. Organizzato da Casa da Arquitectura e sostenuto dal Ministero portoghese dell'Ambiente e dell'Azione per il clima, il seminario ruoterà intorno al tema dell’Adaptive Reuse indagando sull’Urban Metabolism, Material Intelligence e Architectural Activism. A Park Associati il compito di riunire un gruppo di esperti provenienti da diversi settori - pratica professionale, industria e università – per dare vita ad un confronto costruttivo sulla sui temi che fanno parte delle ricerche di Park Plus.
22-23 novembre
Casa da Arquitectura, Porto