Park tiene una lecture presso il TUM Department of Architecture della facoltà di Architettura e Design della TUM
Matteo Arietti (Head of Innovation) e Michele Versaci (Head of Research) terranno una lecture al TUM Department of Architecture, organizzato dalla Professorship of Architecture and Design della Technische Universität München. La lecture esplorerà sostenibilità, economia circolare e design integrato. Sarà un’occasione di confronto tra mondo accademico e pratica progettuale contemporanea. Studiosi, studenti e professionisti potranno partecipare e interagire con i relatori.
12 novembre 2025, 19:00
 TU München, Raum 0360, Arcisstraße 21 Monaco
Park alla Dubai Design Week e prende parte al talk Crafting Relevance: Design for a Fast-Changing Market
Mentre il mercato del design nella regione evolve a una velocità senza precedenti, altrettanto fanno i suoi valori, le sue estetiche e le sue aspettative. Strutturata attorno a profili multifaccettati, questa discussione esplora come l’eccellenza del design italiano continui a risuonare in Medio Oriente, fondendo artigianalità, innovazione e adattabilità per soddisfare le esigenze di un panorama creativo in costante evoluzione. A questo appuntamento parteciperà Giacomo Geroldi, Project Director di Park, che interverrà raccontando le dinamiche della discussione e condividendo la propria esperienza nell’incontro tra tradizione italiana e mercati emergenti, offrendo spunti su come il design possa mantenere rilevanza e impatto in un contesto in rapido cambiamento.
7 novembre 2025, 16:00-17:00
American University di Dubai
Park partecipa all’evento Theatro RETHINKING REUSE - URBAN MINING E DESIGN FOR DISASSEMBLY NEL FUTURO DELL'ARCHITETTURA
Immaginare la città come una miniera a cielo aperto, dove ogni materiale è una risorsa pronta a una nuova vita: questa è la sfida dell’Urban Mining e del Design for Disassembly, protagonisti del prossimo evento di Theatro in collaborazione con Park. L’Urban Mining recupera materiali da costruzioni esistenti, creando una “banca dati” digitale per il riuso futuro dei componenti edilizi. L’incontro sarà un’occasione per discutere di architettura smontabile e riutilizzabile e del ruolo di architetti, imprese e produttori nella transizione verso un futuro sostenibile. Sul palco: Michele Rossi (Park), Michele Versaci (Head of Research) e Mattia Di Carlo (3XN GXN).
6 novembre 2025, 17:30-19:30
 Theatro, Via Petrarca, 20, Verano Brianza (MB)
Park – Light as Design Material
Giacomo Geroldi, Project Director, e Andrea Riva, Business Developer di Park, presenteranno una panoramica sull’approccio dello studio, che pone il processo progettuale al centro, attraversando diverse scale, dal masterplanning al product design. Attraverso il caso della collaborazione con Delta Light per Nebbia, mostreranno come metodo e creatività si intrecciano nel lavoro di Park, trasformando ogni progetto in un percorso di ricerca e innovazione condivisa.
4 novembre 2025, 9:00-10:30
American University di Dubai
Park al Congreso Colombiano de Arquitectura y Urbanismo
Michele Rossi interverrà al Congreso Colombiano de Arquitectura y Urbanismo di Bogotá, il forum internazionale promosso dalla Sociedad Colombiana de Arquitectos. L’evento riunirà professionisti, istituzioni pubbliche e private in un momento di confronto dedicato alle tendenze emergenti dell’architettura e dell’urbanistica. Obiettivo del congresso sarà aggiornare il dibattito internazionale, favorire il networking tra gli attori del settore e stimolare la riflessione su politiche, strategie e soluzioni innovative per le città e i territori del futuro.
23 ottobre 2025, 15:00
Agora Bogotá Convention Center, Bogotá (COL)
Park al Congresso Legno Italia: verso la decarbonizzazione dell’edilizia in legno
Michele Versaci, Head of Research, interverrà alla tavola rotonda “Paesaggio, Legno & Foresta Urbana: decarbonizzare e rigenerare il settore edile” nell’ambito del Congresso Legno Italia, un momento di confronto dedicato alla filiera del legno, alla rigenerazione urbana e al ruolo del materiale legno nella transizione verso l’edilizia a basse emissioni.
15 ottobre 2025, 18:00-19:30
Aruba Auditorium di Ponte San Pietro, Bergamo
Park al DomusTalk x Martex per raccontare l’Ufficio come Campus
Un evento ricco di idee e visioni sul futuro del workplace animerà il prossimo DomusTalk. Michele Rossi, Founding Partner di Park, interverrà al convegno “L’Ufficio come Campus: spazi ibridi per apprendere, incontrarsi, lavorare, stare bene”. Sarà una serata dedicata alla condivisione di prospettive e riflessioni che stimoleranno un nuovo modo di immaginare gli spazi di lavoro: non più solo luoghi operativi, ma ecosistemi di benessere, relazione e crescita personale.
14 ottobre 2025, 18:30
Tricolore Design Hub, Milano
Park partecipa a due workshop della Domus Academy
Matteo Arietti (Head of Innovation) e Michele Versaci (Head of Research) parteciperanno a due workshop della Domus Academy: “Reinventing Heritage: Adaptive Reuse as a Practice of Reinterpretation and Regeneration” e “Rethinking Housing: Innovation as a Tool to Foster a New Bond Between People, Places and the Planet”. Due appuntamenti che approfondiranno i temi della rigenerazione del patrimonio costruito e dell’abitare contemporaneo, mettendo in dialogo innovazione, sostenibilità e cultura del progetto.
6 e 13 ottobre 2025, 14:30-18:30
Domus Academy
Park a Great Innova
Marianna Merisi, Landscape Director di Park, terrà uno speech dedicato ad immaginare la città che verrà, un viaggio collettivo tra sogni urbani, sfide concrete e scelte coraggiose. A moderare l’evento con noi Nicoletta Prandi, giornalista e appassionata di tecnologia digitale e Antonio Lo Campo, giornalista scientifico da oltre trent’anni, una delle voci più autorevoli in Italia nel campo dell’astronautica.
4 ottobre 2025, 17:40
Spazio Varco, Cuneo
Exploring eLearning - Architetture di apprendimento: una performance a due voci
Michele Rossi, Founding Partner di Park, sarà protagonista di una performance a due voci che intreccia il linguaggio dell’architettura con quello della formazione. Insieme a Barbara Folchitto, attrice e regista, darà vita a un dialogo dinamico in cui si alternano riflessioni, immagini e momenti di interazione con il pubblico, per esplorare il significato del progettare, dell’abitare e del relazionarsi tra persone, spazi e idee. Attraverso parole chiave, suggestioni visive e gesti condivisi, prende forma un racconto collettivo fondato su visione, ascolto e cura. Un viaggio tra metafore architettoniche e sfide educative, che invita a ripensare il modo in cui abitiamo l’apprendimento e costruiamo luoghi capaci di generare cambiamento.
2 ottobre 2025, 17:30-18:30
Teatro Franco Parenti