Marco Siciliano, Associate e Project Director di Park Associati, parteciperà al secondo appuntamento del ciclo Itinerari Metropolitani, organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e curato da Christian Novak. L’evento esplora l’eredità delle grandi espansioni urbanistiche del Sud Ovest di Milano tra gli anni ’60 e ’80, con un focus su interventi che hanno segnato il paesaggio contemporaneo.
Durante la prima tappa della passeggiata architettonica guidata, Siciliano presenterà gli headquarters di Nestlé e Accenture a Milanofiori Nord, progettati da Park Associati.
30 novembre, dalle ore 8:45 alle 13:30
Partenza: Via San Marco, Milano
Filippo Pagliani, founding partner di Park Associati, parteciperà all’ultimo incontro della serie Sempre Moderno, organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano. La serata, curata da Francesco Garutti e Stefano Passamonti, sarà dedicata al concetto di addizione, ovvero l'intervento di aggiunta e ampliamento su edifici moderni, esplorando come le trasformazioni ponderate possano valorizzare le strutture esistenti.
Pagliani presenterà l'intervento dello studio su Torre della Permanente, uno dei più iconici edifici del dopoguerra a Milano, riflettendo sul bilanciamento tra conservazione e adattamento contemporaneo.
28 novembre, dalle ore 18:30
Via Solferino 17, Milano
Michele Rossi, founding partner di Park Associati, parteciperà a Architettura. Disciplina della Complessità, un evento di due giorni al Teatro Niccolini di Firenze, organizzato da Area per celebrare i 60 anni di attività del Gruppo Tecniche Nuove.
Rossi interverrà il 29 novembre nella tavola rotonda Sostenibilità/Architettura/Ambiente dalle 12:00 alle 12:45, insieme ad Annalisa Metta (Università Roma Tre) e Alessandra Capuano (Università La Sapienza Roma), con la moderazione del giornalista Pierluigi Pardo.
Il dibattito vedrà protagoniste alcune delle voci più autorevoli dell’architettura, esplorando il rapporto tra sostenibilità e progettazione e riflettendo sulle sfide e opportunità per il futuro dell’ambiente costruito.
29 Novembre, alle 12.00
Teatro Niccolini, Firenze
Park Associati partecipa alla mostra Visioni del Futuro: Architetture Avanguardistiche, organizzata da Ceramica Sant’Agostino in collaborazione con Platform. La mostra esplora gli aspetti più sperimentali e visionari del design architettonico contemporaneo, indagando come le idee dei progettisti di oggi possano plasmare il mondo di domani.
Tra gli 11 autori che presentano opere su carta spicca Atlante, un lavoro di Filippo Pagliani, partner e co-fondatore di Park Associati. Quest’opera immaginifica evoca un atlante di tempo e spazio, in cui passato, presente e futuro si incontrano, sottolineando l’urgenza di una maggiore responsabilità ambientale e sostenibilità.
La mostra rientra tra gli eventi collaterali ufficiali della Milano Drawing Week, iniziativa annuale promossa da Collezione Ramo per celebrare il disegno italiano del XX e XXI secolo.
Mostra: 25 novembre - 1 Dicembre
Ceramica Sant’Agostino, Corso Garibaldi 95, Milano
Park Associati è lieta di partecipare a MILESTONE, una mostra che celebra il decennale dell’impegno dell'Associazione Mercurio a favore dell'inclusione e del benessere di bambini e giovani in contesti sociali ed economici fragili.
La mostra, ospitata presso il ADI Design Museum, presenta 40 opere uniche realizzate da architetti, designer e artisti italiani, tra cui Michele Rossi e Filippo Pagliani, fondatori di Park Associati. L'evento, curato da Giulio Iacchetti, Lorenzo Palmeri e Matteo Ragni, include anche una vendita all'asta di beneficenza a sostegno della missione dell’associazione.
ADI Design Museum, Milano
Dal 20 al 28 novembre 2024
Giacomo Geroldi, Associato e Project Director di Park Associati, parteciperà alla sesta edizione di “3 giorni in Ordine,” organizzata dall’Ordine Architetti di Pisa e Gruppo 24 Ore. L’evento esplorerà il tema “Le città intelligenti?” con un chiaro riferimento a questioni quali lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita nelle smart cities.
Giacomo presenterà i progetti di Park Associati nell’ambito della rigenerazione urbana, della riqualificazione e dell’adaptive reuse, affrontando i temi della responsabilità ambientale e sociale.
Lunedì 18 novembre, ore 12
Arsenali Repubblicani, Piazza della Terzanaia (la Cittadella), Pisa
Park Associati è lieto di far parte della classifica “Leader della Crescita 2025”, stilata da Statista (leader mondiale dei dati e delle ricerche in ambito economico) in collaborazione con IlSole24Ore, che seleziona le 500 realtà italiane che hanno raggiunto il maggior tasso di crescita nel triennio tra il 2020 e il 2023.
Questo stimato riconoscimento celebra la nostra crescita e il nostro impegno per l'innovazione, rafforzando la nostra dedizione nel dare forma a spazi e architetture che ispirano ed elevano le esperienze di chi le vive.
Noora Alhashim, Architetto da Park Associati, modera due incontri sul tema “Cultural Storytelling: narrations from around the world” in occasione del festival internazionale delle diversità delle espressioni culturali nel mondo / The World in Florence, 2021-2025. Il Festival, alla sua quarta edizione, si propone di accrescere una piattaforma internazionale di conoscenza e collaborazione dove le comunità locali di Paesi diversi presentano i propri territori attraverso itinerari che ne svelano le numerose forme di espressività culturale autentica, inclusa quella legata alle produzioni tradizionali e di eccellenza legate al territorio.
12-13 novembre, dalle 14,30
Auditorium al Duomo, Via Cerretani, 54/r, Firenze