Progetti

La Vetta

Un progetto di interior design, ispirato alle architetture alpine italiane della metà del secolo scorso, crea ambienti dal linguaggio essenziale che fonde tradizione e contemporaneità

ll nuovo edificio residenziale La Vetta è parte di un ampio sviluppo immobiliare che interessa Andermatt, località sciistica nel cuore dei passi alpini svizzeri, ed è frutto della collaborazione tra lo studio zurighese Slik Architekten e Park, che si è occupato della progettazione degli ambienti interni. Il progetto riflette sul fil rouge culturale tra le architetture tradizionali alpine italiane e quelle svizzere, andando a studiarne i metodi costruttivi e i materiali -pattern e colori - che le contraddistinguono, interpretandoli in chiave contemporanea.

La suggestione per la progettazione degli interni sono le architetture di Carlo Mollino e Edoardo Gellner, che vengono lette e ripensate fondendo tradizione e modernità, attraverso l'adattamento di stili architettonici tradizionali al contesto odierno, e l'integrazione di elementi di design moderni e funzionali.

Info
  • Location
    Andermatt (CH)
  • Cliente
    Andermatt Swiss Alps
  • Stato
    Realizzazione in corso
  • Area
    2500 m²
  • Team design

    Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi Project Director: Davide Viganò Project Leader: Caterina Steiner Architect: Andrea Delvecchio Visualizer: Fabio Calciati FF&e: Alice Cuteri

  • Pubblicazioni
  • Crediti
    Viz by: Fabio Calciati, Render Vision

La scelta calibrata dei materiali basata su considerazioni qualitative e fisiche oltre che estetiche, lo studio di tre palette di colori ispirate alla vegetazione alpina, e la progettazione di elementi di arredo su misura, danno vita ad ambienti armoniosi e sofisticati in cui l’atmosfera alpina si fonde con le forme iconiche del grande design italiano. Il legno, utilizzato negli appartamenti come rivestimento a pavimento e per le boiserie, si curva a smussare gli angoli delle pareti, svelando un’inattesa morbidezza e fluidità degli spazi.

Oltre alla progettazione degli arredi fissi, l’intervento ha riguardato il disegno di prodotti - arredi e accessori - che raccontano il valore dell’artigianalità italiana, la qualità dei materiali e la cura dei dettagli. L’attenzione ad ogni dettaglio del progetto ha riguardato anche la scelta degli acces-sori d’arredo, dal tessile ai complementi, icone raffinate e gioiose al tempo stesso, che riconduco-no alla storia del design italiano.

Il piano terra dell’edificio è stato riservato alle aree comuni, con porte e finestre a tutt’altezza che enfatizzano e ampliano gli spazi, mettendoli a contatto diretto con il contesto del nuovo borgo. La Ski Room e Bike Room sono caratterizzate da un’impronta high-tech e contemporanea, grazie all’impiego di materiali come l’acciaio e la gomma antiscivolo che riveste il pavimento. La funzionalità non compromette l’impatto estetico di questi spazi, tecnici ed eleganti al tempo stesso, con pareti rivestite di pannelli di legno che scaldano la percezione degli ambienti. Le aree Fitness e Spa vedono invece l’impiego di una pietra locale svizzera, sia a parete che a pavimento, andando a definire un involucro omogeneo ed avvolgente, completato a soffitto da un rivestimento in lamelle di legno di rovere che genera un’atmosfera rilassante.

Progetti correlati
Pichi 12
Milano, 2023
Torre Parko
Saronno (VA), Realizzazione in corso