Park Associati partecipa alla mostra “X * I = CCL dieci architetti per Vanvitelli” promossa dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Caserta e dalla Commissione Cultura, in occa-sione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli. La mostra che espone tavole ispirate alla figura del Maestro e alla sua opera, con particolare riguardo al rapporto architettura-natura e alla importanza dell’acqua come elemento compositivo.
Park Associati partecipa alla mostra con “Fra Natura e Architettura”, una tavola realizzata da Marianna Merisi, Landscape Director di Park Associati. “Per progettare un paesaggio occorre conoscere, valorizzare e persuadere la Natura e mai pensare di domarla.”
Maggiori informazioni qui.
1-15 marzo, h. 9-13/14-17
Ordine degli Architetti PPC Caserta, Corso Trieste 31, Caserta
Matteo Arietti, Head of Research di Park Associati, è stato invitato da ARUP London a partecipare a una conferenza privata insieme a Laura Wagner, associata di 3XN/GXN, per approfondire il tema dell’Adaptive Reuse, uno degli argomenti chiave di Park Plus. Matteo accenderà i riflettori sull'innovativa ricerca Urban Mining, con approfondimenti su MI.C., un innovativo progetto di rigenerazione urbana vicino a Milano Centrale. L'Urban Mining consiste nel processo vitale di recupero e riutilizzo di materiali provenienti da ambienti urbani, siano essi edifici, infrastrutture o prodotti di consumo obsoleti. Questo approccio non solo affronta il tema della gestione dei rifiuti, ma sostiene anche il ruolo dell'architettura nel promuovere un futuro sostenibile attraverso i principi dell'economia circolare.
Maggiori informazioni qui.
Alessandro Rossi, Associato e Project Director, interverrà alla conferenza "Carlotta X Presenta: Park Associati", presso il Palazzo della Cultura di Catania, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Catania.
“Tempismo e indigenizzazione, la dinamica del progetto”_ Attraverso una selezione di progetti firmati Park Associati, Alessandro indaga la gestione dell'intensità del progetto, tenendo come pivot necessario e fondamentale l’indigenizzazione nel contesto antropologico, estetico e ambientale, e il tempo. Tra preesistenza, contemporaneità e futuro prossimo.
23 febbraio, ore 15.00
Palazzo della Cultura, Viale Vittorio Emanuele 121, Catania
Park Associates è lieto di annunciare che il progetto Vertigo è stato nominato al premio ArchDaily 2024 Building of the Year Awards, nella categoria Hospitality Architecture.
Vertigo è il progetto di rigenerazione della terrazza dell’hotel nhow a Milano. Crea un ambiente inedito ampliando le funzioni di intrattenimento di uno dei luoghi di riferimento per gli eventi internazionali del design e della moda.
Maggiori informazioni sul premio e la possibilità di votare il progetto qui.
Matteo Arietti – Head of Research di Park Associati- è stato invitato a partecipare al Klimahouse Wood Summit a Klimahouse, la fiera interamente dedicata all'efficienza energetica e all'edilizia sostenibile, a Bolzano. Matteo parlerà del libro "INLEGNO - Cambiare prospettiva per costruire il futuro", frutto della ricerca condotta da Park Associati e Bollinger+Grohmann sulle ampie e ancora in parte inesplorate potenzialità del legno nell'architettura di oggi e del futuro.
1 febbraio, ore 15.30
Klimahouse, Fiera Bolzano
Park Associati invita Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo dal 2013, per spiegarci cosa significa essere curatrice di un'importante collezione italiana. È curatrice della Milano Drawing Week e della sezione Disegni per la fiera Artissima di Torino. La Collezione Ramo ha sede a Milano e ripercorre la storia dell'arte italiana dall'inizio del secolo scorso a oggi attraverso il disegno. È stata creata per promuovere la cultura del disegno, ancora poco considerata da molti.
23 Gennaio 2024, dalle 18.30 alle 20
Park Hub, Via Garofalo 31, Milano
Park Associates è felice di annunciare che il progetto Luxottica Digital Factory ha vinto il prestigioso premio Architecture MasterPrize (AMP) 2023, la cui missione è quella di far apprezzare l’architettura di qualità in tutto il mondo.
Maggiori informazioni sul premio qui.
Luxottica Digital Factory è un progetto di retrofitting caratterizzato dall'utilizzo di materiali tecnologici innovativi e dalla ricerca di soluzioni architettoniche all'avanguardia.
Maggiori informazioni sul progetto qui.
Michele Rossi, partner e co-fondatore di Park Associati, è stato invitato da Casabella Formazione a partecipare al talk “Atmospheres - Le atmosfere e il benessere negli spazi architettonici” per raccontare l’approccio progettuale di Park Associati in merito agli spazi del lavoro.
30 novembre, ore 18.00
RBM More, Via Solferino 15, Milano