Il complesso di Pietro Portaluppi, recentemente riqualificato da Park Asssociati, sarà aperto sabato 25 settembre nel pomeriggio per il pubblico di Open House, la manifestazione che organizza l’apertura di luoghi inediti della città, edifici pubblici e privati di notevole valore architettonico e di solito non accessibili.
Lo studio legale Allen & Overy, che occupa uno dei due blocchi di cui si compone il complesso, aprirà alcuni degli ambienti interessati dal restyling, tra cui la biblioteca. Saranno inoltre accessibili la corte ipogea e il giroscala originale di Portaluppi.
Sabato 25 settembre dalle 14 alle 18
Park Associati partecipa alla European Transport Conference #ETC2021online, l’appuntamento annuale organizzato dalla Association for European Transport (AET) dedicato ad esperti, ricercatori e professionisti nell’ambito dei trasporti, che si tiene dal 13 al 15 settembre online.
L’intervento, a cura dell’arch. Andrea Riva di Park Associati in collaborazione con Jacopo Ognibene di Net Engineering, sarà incentrato sulle potenzialità della progettazione architettonica per uno sviluppo sostenibile dei centri urbani.
"How transport analysis and architecture can drive together cities to sustainability"
15 settembre, ore 14 – Sessione: 15 minutes city II–
Area Tematica: Planning for Sustainable Land Use & Transport
Qual è il ruolo degli spazi pubblici nel futuro? Come si tutela la prossimità dentro le grandi operazioni di trasformazione urbana? Michele Rossi interviene all’incontro moderato da Agnese Rebaglio e presenta il progetto MoLeCoLa, vincitore del concorso per la riqualificazione del nodo Bovisa a Milano per Reinventing Cities, C40.
9 settembre, ore 19.15
BASE , Via Bergognone 34, Milano
Park Plus è protagonista di uno dei workshop organizzati da Iris Ceramica Group in occasione del Fuorisalone. All’interno dell’evento “Innovare per competere: ricerca e sviluppo in architettura”, riservato a giovani architetti under 35, Park Plus approfondisce alcuni dei temi legati alla ricerca applicata, sviluppati di recente. In particolare, i materiali e le tecniche costruttive sviluppati per arrivare a una progettazione sempre più sostenibile al servizio dei progetti in corso e futuri.
Workshop: 7 settembre, ore 16
Iris Ceramica Group , Via Santa Margherita 4, Milano
Curata da Danilo Premoli, la mostra presenta 6 progetti, 6 visioni di 6 architetti +1. Dal 6 al 24 settembre 2021 le tavole e i modelli 3d in resina racconteranno progetti molto diversi da loro, accomunati da un unico vincolo: la pianta quadrata o doppio rettangolo con altezza uguale per realizzare un cubo architettonico. Park Associati presenta il progetto Il Sole 24 Ore Headquarters.
Sono ospiti di Cosentino City Milano: Atelier(s) Alfonso Femia, Park Associati, Dontstop Lab Maurizio De Caro e Michele Brunello, MYGG, Vittorio Grassi Architects, Giuseppe Tortato Architetti.
Inaugurazione: 6 settembre, 12 - 20
Mostra: 6 / 24 settembre, 10.30 - 19
Cosentino City Milano, piazza Fontana 6, Milano
In uno stile quasi disneyano, fatto di oggetti, colori pastello e matriosche dipinte, simbolo dell’individuo e filo rosso dell’intera mostra, con al mostra THE LUST Chiara Zhu ci suggerisce l’elusività e contraddittorietà intrinseca del binomio desiderio-necessità. Dietro la ricerca apparentemente estetica delle immagini in mostra, si cela una visione più profonda e (auto)critica della contemporaneità.
Inaugurazione: 6 settembre, 19 - 22
Mostra: 6 / 10 settembre, 10 - 19.30
Park Hub, via Garofalo 31, Milano
Siamo lieti di festeggiare la riapertura dei luoghi della cultura milanese partecipando al progetto “Vietato l’Ingresso”, a cura di Giulia Pellegrino, che ha coinvolto 17 studi di architettura a ridisegnare altrettanti camerini del teatro Arcimboldi. Darkness & Lignt è il nome che abbiamo scelto per nostro progetto, che sarà visitabile dal pubblico del Fuorisalone dal 4 al 10 settembre.
Fino al 27 settembre sarà inoltre possibile votare il camerino d’autore preferito. Al progetto vincitore sarà proposta la riprogettazione del “Camerino Muti” il più grande e più importante del teatro.
Qui il link per prenotare la visita e per informazioni.
Visite: 4 / 10 settembre
Teatro degli Arcimboldi, Viale dell'Innovazione 20, Milano
È possibile portare avanti una nuova idea di prossimità nel contesto urbano? Nelle parole di Carlos Moreno, Professore presso l’Università Sorbona di Parigi, che per primo ha coniato il concetto di Città 15 minuti: “significa trasformare lo spazio della città, ancora prevalentemente mono-funzionale, con varie aree specializzate, in luogo multifunzionale sulla base di quattro componenti principali – prossimità, diversità, densità e ubiquità, per poter offrire le funzioni sociali essenziali a breve distanza.”
Andrea Riva, Project Leader di Park Associati e Jacopo Ognibene, Architetto specializzato in Traffico e Mobilità sostenibile, dialogano sulle possibilità offerte dalla rigenerazione urbana e progettazione della mobilità, intervistati da Flows, il blog tematico creato da NET Engineering International.
Photo credit: Paul Hanaoka