• Il progetto al centro - Il laboratorio delle progettazioni future, dove la strategia progettuale guarda lontano e diventa responsabile

    Creare un laboratorio delle costruzioni future significa esplorare qualitativamente le opportunità progettuali e i singoli contesti, tenendo nella giusta considerazione le opportunità del mercato globale, ma anche portando il progetto al centro del dibattito sociale.

    Michele Rossi affronta le possibilità della progettazione innovativa in un’ottica di responsabilità verso il territorio, il paesaggio e soprattutto verso le persone che verranno coinvolte dal progetto e ne condivideranno la vita, nella tavola rotonda “Il progetto al centro”, per la serie di incontri “The Place to build” organizzata da Agorà Activities nell’ambito di MADE EXPO 2021 a Milano.
    Modera Carla De Meo.

    Giovedì 25 Novembre alle 11

    Area The place to build - MADE EXPO - Pad. 2

    Per registrarti clicca qui.

  • La Sostenibilità e la Materia - Ripensare il concetto di materiale sostenibile senza preconcetti, ma ponderando l'impatto.

    La ricerca e la scelta dei materiali nella progettazione di un edificio non possono più obbedire a preconcetti radicati e logiche dogmatiche. I materiali diversi come il legno, la ceramica, il vetro, l’alluminio, possiedono qualità e potenzialità che possono e devono esser declinate in modi diversi, ponderando naturalmente l’impatto globale.

    Michele Rossi e Michele Versaci intervengono alla tavola rotonda per la serie di incontri “The Place to build” organizzata da Agorà Activities nell’ambito di MADE EXPO 2021 a Milano.
    Modera Carla De Meo.

    Lunedì 22 Novembre alle 15

    Area The place to build - MADE EXPO - Pad. 2

    Per registrarti clicca qui.

  • Paesaggio Urbano. Una mostra fotografica del collettivo Cesura

    Park Hub ospita la mostra del gruppo Cesura, un collettivo di fotografi che dal 2008 crea progetti indipendenti, lavorando senza l’esigenza di darsi una direzione stilistica e contenutistica univoca.

    La mostra Paesaggio Urbano riunisce opere che ritraggono visioni utopiche e necessarie dell’urbanizzazione, paesaggio e umanità contrapposti in rapporto stridente, ritratti del presente che si inseriscono nel grande dibattito sul nostro futuro vivere la città.

    Inaugurazione: 24 novembre, 19 - 22
    Mostra: 25 novembre / 1 dicembre, 10 -19.30 (domenica chiuso)

    Accesso libero con greenpass

    Park Hub, via Garofalo 31, Milano

    Photo credit:
    © Francesco Bellina - Cesura
    Una bambina guarda alcune case dello Zen. Quartiere Zen, Palermo. 2020.

  • Bookcity 2021 – Park Associati lancia INLEGNO

    Il volume INLEGNO. Cambiare prospettiva per costruire il futuro è il frutto della ricerca condotta da Park Associati e Bollinger+Grohmann sulle vaste e ancora in parte inesplorate potenzialità del legno nell’architettura del presente e del futuro. Una riflessione che spazia dalla crisi climatica attuale alla storia del suo utilizzo, fino alle tecnologie innovative che supportano il suo impiego.

    Silvia Robertazzi, curatrice del Milano Design Film Festival, incontra gli autori giovedì 18 novembre, nell’ambito di Bookcity, presso lo spazio di Park Hub.

     

    L’incontro si svolgerà in presenza e in diretta streaming sul nostro canale youtube.

    L’accesso a Park Hub è libero con Green Pass obbligatorio.

     

    Giovedì 18 novembre, ore 19.00

    Park Hub, via Garofalo 31, Milano

  • EssilorLuxottica Corporate Office in Manhattan

  • Italian Best Practice

    I progettisti invitati a “Comunità resilienti”, titolo della mostra ospitata al padiglione italiano della Biennale di Venezia, si incontrano online in occasione di “Italian Best Practice”, una tavola rotonda moderata da Gianluigi Melis.

    Al centro della discussione le pratiche architettoniche virtuose in grado di potenziare e valorizzare le relazioni tra comunità e territorio. Park Associati presenta Catania faces the sea, il ridisegno del waterfront di Catania, progetto esposto nel padiglione italiano della Biennale.

    Mercoledì 10 Novembre in diretta streaming dalle 14.30 alle 16.30.

    Per vedere la diretta clicca qui.

  • ArchInTrend

    Filippo Pagliani dialoga con Simona Finessi per il ciclo di conferenze oline ArchInTrend, organizzate da Platform Magazine in collaborazione con MADE EXPO.

    Si parla di progetti in via di realizzazione, in particolare il Masterplan MoLeCoLa, vincitore del Reinventing Cities per la rigenerazione del Nodo Bovisa a Milano.

    Lunedì 8 Novembre in diretta streaming alle 19.

    Per vedere la diretta clicca qui.

  • Park Associati Milano Design Week Call 2022

    Park Associati lancia la terza edizione del bando per giovani designer, mettendo a disposizione Park Hub, lo spazio espositivo dello studio di Milano.

    Il bando è indirizzato a tutti i designer under 30 interessati ad esporre il proprio lavoro al pubblico internazionale della prossima Milano Design Week, in programma dal 5 al 10 Aprile 2022.

    Tutte le informazioni sul bando a questo link.

22/42