In considerazione dello slittamento delle date della Milano Design Week 2022 da Aprile a Giugno, Park Associati decide di estendere l'opportunità di candidare i propri progetti a tutti i giovani designer under 30 che non fossero ancora riusciti a partecipare al bando per la selezione del progetto che verrà esposto presso lo spazio Park Hub durante la prossima design week.
La documentazione necessaria dovrà arrivare entro le ore 24 del 28 febbraio all'indirizzo email: designweekcall@parkassociati.com.
Tutti i materiali riguardo il bando sono a disposizione dei candidati e possono essere scaricati direttamente nella sezione dedicata del sito: Milano Design Week Call | Park Associati.
Partiranno a breve i primi lavori di scavo di MilanoSesto, uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana d’Europa che interessa il nord-est dell’area metropolitana di Milano, lungo uno degli assi storici di sviluppo della città e comprendere l’area delle ex acciaierie Falck.
Park Associati sta progettando lo studentato previsto all’interno del quartiere Unione Zero, che integra edifici residenziali, direzionali, ospitalità alberghiera al verde e agli spazi pubblici. Un progetto eterogeneo concepito per rispondere alle esigenze di cittadini diversi per età, aspirazione e necessità.
Image credits: Foster+Partners
Inaugura mercoledì 22 dicembre alle ore 18 la mostra “Italian Best Practice. Spazi della comunità” presso il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno. La mostra, a cura di Alessandro Melis, curatore del padiglione Italia della 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e di Gian Luigi Melis di Heliopolis 21, è dedicata ai temi della progettazione sostenibile in campo urbanistico e architettonico e resterà aperta al pubblico fino al 20 marzo 2022. Park Associati è presente con il video “Catania faces the sea” con cui ha partecipato a “Comunità Resilienti”, padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2022.
22 Dicembre 2021 / 20 marzo 2022
Museo delle Terre Nuove, San Giovanni Valdarno
Park Associati presenta Park Graduate Programme, un internship di 12 mesi, pensato per neolaureati che abbiano terminato il loro percorso magistrale in architettura o in ingegneria edile. Park Graduate Programme si propone di offrire un'esperienza speciale a giovani professionisti di talento che che si affacciano al mondo del lavoro, consentendo loro di entrare davvero in contatto con la stratificata multidisciplinarietà del mestiere dell’architetto.
Su invito della Architecture Department della Bezalel Academy of Architecture and Design di Gerusalemme, Park Associati presenta il progetto della Materioteca di studio in una conferenza online dal titolo Park Materials: Unexpected Solutions. L’organizzazione e la struttura della materioteca, la ricerca sui materiali sia di architettura che di interni, l’integrazione con il lavoro dei team di progetto, sono tra i principali focus della conferenza a cura degli architetti Simone Negrisolo e Irene Seracca Guerrieri.
Martedì 14 Dicembre alle 13
Per partecipare clicca qui.
Hoda Zarbaf (1982-2020) è stata un'artista iraniana-canadese, che ha prodotto oltre 50 sculture, composizioni e installazioni multimediali nell'arco della sua breve ma significativa carriera.
Realizzato nel 2017, Front Camera/Back Camera presenta due proiezioni parallele che ritraggono l’artista in un dialogo-scontro tra conoscitore soggettivo e oggetto conosciuto.
A cura di Sanam Samanian
(Agenzia Curatoriale)
L’opera viene presentata simultaneamente da:
Onsite Gallery, OCAD University (Toronto)
The Bridge & Tunnel Gallery (Brooklyn)
Park Hub (Milano)
Ab-Anbar Gallery (Londra)
Dastan Gallery (Teheran)
Yavuz Gallery (Sydney)
Proiezione: 29 - 30 novembre, 10 -19.30
Accesso libero con greenpass
Park Hub, via Garofalo 31, Milano
Courtesy by:
Hoda Zarbaf Estate