Punti di Vista è il tema della seconda edizione del Courmayeur Design Weekend, che si svolge dal 10 al 13 marzo, con programma di incontri, esposizioni, appuntamenti sportivi, che coinvolgono architetti, designer e studi di progettazione.
Per la serie di incontri con architetti e designers curata da Giorgio Tartaro, Michele Rossi interviene sabato 12 marzo presentando il progetto Salewa Headquarters di Bolzano come esempio di integrazione e dialogo riuscito tra architettura, ambiente di lavoro innovativo, tecnologie sostenibili e ambiente naturale.
Sabato 12 marzo alle 17.30
Chalet de tendence, Courmayeur
Il Master CirculAr dell’Università di Camerino - quest’anno alla sua seconda edizione – propone approcci, metodologie e strumenti finalizzati alla circolarità dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito.
L’incontro tra CirculAr e Park Plus ed il racconto delle loro reciproche esperienze rappresenta l’occasione per riflettere in modo prospettico ma al tempo stesso concreto sul contributo che la cultura architettonica potrà fornire nel contesto della transizione ecologica.
Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design, 10 Marzo 2022, ore 10.00
Un confronto tra un gruppo selezionato di progettisti per riflettere sull’approccio concreto che l’architettura deve adottare per costruire un futuro sostenibile, in un’ottica collettiva e universale, integrando cultura del passato e futuro tecnologico.
Elisa Taddei, Associata dello studio ha sottolineato l’importanza della sperimentazione e della ricerca per portare i clienti a considerare nuovi materiali e metodi costruttivi, al fine di ottenere edifici dinamici oltre che sostenibili, che sappiano accompagnare il cambiamento anche a livello di fruibilità degli spazi.
Elena Ghetti, Project Leader di Park Associati è invitata a raccontare la sua esperienza dopo la laurea in architettura alla prima lezione del corso Economic Evaluation of projects, tenuto dalla Prof. Marta dell’Ovo al Politecnico di Milano.
Elena e gli altri relatori daranno testimonianza delle diverse prospettive professionali che la laurea in architettura può aprire, oltre l’architettura.
Illustrazione di @okbruttini
Vuoi davvero sapere cosa succede da Park Associati? Non perdere il nostro nuovo canale Youtube.
Filippo Pagliani e Michele Rossi, partners e co-founders di Park Associati, sono gli ospiti dell’ultimo episodio della serie podcast All Good Vibes. Dal recupero degli edifici del Moderno, al residenziale ibrido, dal retail multifunzione al masterplan urbano, fino all’attività di ricerca e innovazione dello studio, Filippo e Michele raccontano il loro percorso e riflettono riflettono sul ruolo dell’architettura tra passato, presente e futuro.
Due recenti pubblicazioni approfondiscono tesi e analisi alla base di INLEGNO, raccontando le prospettive che il libro propone per la progettazione del futuro.