• Gray is the new black: hard retrofitting for Valtorta 52

  • Workshop ad Amandola – Urban Mining e riuso degli scarti nelle aree del cratere

    Park Associati è tutor al workshop organizzato dalla facoltà di Architettura e Design dell’Università di Camerino nell’ambito del Master di II livello CIRCUL_AR, Forme e Metodologie dell'Architettura Circolare. Il Workshop, a cura di Timothy Brownlee e Federica Ottone, docenti di Unicam, vede la collaborazione di Alessio Battistella, docente del Politecnico di Milano, e degli architetti Matteo Arietti e Michele Versaci, di Park Associati.

    Il tema del workshop, che si svolge ad Amandola, in provincia di Fermo nelle Marche, all’interno del cratere del terremoto del 2016, riguarda il recupero di casette temporanee, da ricollocare e riutilizzare in una nuova area, migliorandone le prestazioni.

    Più in generale, si vuole riflettere sulle criticità legate alle strutture abitative temporanee e sul tema delle macerie, sul loro riutilizzo che può essere affrontato in modo creativo, al di fuori degli schemi tradizionali, seguendo i principi dell’urban mining, del rispetto per le culture materiali locali e della riduzione delle emissioni di CO2 nei processi edilizi.

    19-29 luglio, Amandola.

    Il workshop è aperto a tutti gli studenti e sono riconosciuti 3 crediti liberi. Per informazioni clicca qui

  • Architetture degli spazi di lavoro. Park Associati e Nemesi in dialogo

    Si tiene il 30 giugno dalle 18 alle 22 presso l’Ordine e Fondazione degli Architetti di Milano l’incontro tra Nemesi e Park Associati sulle architetture degli spazi di lavoro. L’incontro è un’occasione per riflettere sulla trasformazine degli spazi degli uffici durante la pandemia e i cambiamenti occorsi, la relazione di questi luoghi con la città, il lavoro da remoto e l’ufficio open air. L’intervento di Park Associati si concentra cu tre realizzazioni ricenti o in corso d’opera: Accenture People Hub, Luxottica Digital Factory e MI.C.

    L’incontro è introdotto da Nicola Russi, professore associato al Politecnico di Torino e partner di Laboratorio Permanente. Moderano Donatella Bollani e Claudio Nelli.

    La partecipazione è libera in presenza e webinar. Per iscriverti clicca qui

  • La comunità che unisce tutti i professionisti coinvolti nel progetto Unione Zero si riunisce presso lo spazio Mil di Sesto San Giovanni e si presenta alla comunità locale

    Identità locale e ricucitura urbana convergono verso un'idea nuova.

    Lo spazio della città incontra quello del progetto in una piattaforma trasversale centrata su produzione, attività, idee e natura: una comunità creativa, fatta di interazione e di scambio, concentrata sull'opportunità di uno sviluppo che punti ad una nuova qualità dell'abitare.

    Unione 0 prevede spazi per uffici, hospitality, attività commerciali di vicinato e soluzioni residenziali innovative.

    Il tema della riconnessione con l’eredità industriale della città di Sesto San Giovanni, valorizzata nelle sue componenti dal progetto del paesaggio, è il cardine di Cluster 1, edificio di testa di tutto il comparto, disegnato da Park Associati, per ospitare uno student Hotel da circa 700 posti.

    Gli altri studi selezionati coinvolti nel masterplan sono Antonio Citterio e Patrizia Viel, Barreca & La Varra e Scandurra Studio Architettura.

    29 giugno 2022, h. 18

    Sesto San Giovanni, Spazio MIL, via Luigi Granelli 1.

    Per la registrazione clicca qui

     Image credits: Foster+Partners

  • Park Associati presenta il progetto MI.C al convegno Tall Buildings

    Si tiene mercoledì 22 giugno alla Triennale di Milano l’undicesima edizione del convegno internazionale Tall Buildings, patrocinato dal’Università Iuav di Venezia e dal Politecnico di Milano.

    Moderato da Aldo Norsa e Dario Trabucco, il convegno riunisce progettisti, amministratori e investitori per presentare gli sviluppi progettuali in essere a Milano e internazionali con un focus sulle tecniche e sulle nuove ricerche collegate alle esigenze di sostenibilità ambientale e sociale che caratterizzeranno i prossimi anni. Park Associati presenta il progetto di rigenerazione urbana MI.C per piazza Luigi di Savoia e la costruzione di una nuova torre per uffici al posto dell’ex hotel Michelangelo.

    22 giugno 2022, Milano, Salone d’Onore Triennale Milano, 9,30 – 18

    Per il programma e la registrazione clicca qui

  • Biophilic Design: beyond nature into architecture

  • Leva la maniglia disegnata da Park Associati presentata al Salone del Mobile 2022

    Filippo Pagliani e Michele Rossi presentano al pubblico del Salone del Mobile Leva, la maniglia disegnata da Park Associati, il giorno 8 giugno nello stand dell’azienda produttrice DND Handles, negli spazi di Fiera Milano Rho.

    Leva è la nuova sfida progettuale nel campo del design di prodotto dello studio. Partendo dal concetto archetipo di leva meccanica, la realizzazione di Leva ha come linee guida semplicità e funzionalità per approdare alla purezza di forme ed eleganza delle finiture.

    8 giugno, Fiera Milano Rho, ore 10

  • 8MILIARDI. Global Clautrophobia

    I progetti SLUM di Aldo Mucciarone e Uno sull’altro, di Giacomo Quinland, vincitori della terza edizione della Milano Design Week Call #3, lanciata da Park Associati per promuovere il lavoro dei giovani designers internazionali, sono in mostra per tutta la durata della Milano Design Week da lunedì 6 a domenica 12 nello spazio Hub dello studio.

    Cocktail party: 7 Giugno, 19.00 - 22.00
    Mostra: 6/12 Giugno, 10.00 - 19.30

    Park Hub, Via Benvenuto Garofalo 31, Milano

18/42