L’interscambio trasversale tra passato, presente e futuro fa di MI.C un progetto coraggioso che punta a rigenerare la polarità urbana di Stazione Centrale.
Un progetto urbano ed architettonico che guarda alla storia della città che fu, reinterpretandone il carattere e trasportandola verso ciò che verrà - una nuova Milano.
Responsabilità ambientale, rigenerazione urbana e architettura si uniscono in un modello d’esperienza che guarda all’innovazione di nuove socialità e relazioni.
INTERVENGONO:
Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano
Diego Imperiale, Bi-studio, Project Manager Finleonardo
Michele Rossi, Founder partner Park Associati
Maurizio Milan, Fondatore dello studio Milan Ingegneria S.p.A.
Martedì, 10 maggio, ore 18:30
Presso Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, ingresso Via Lepetit
Piano terreno – Ex Sala Mosé
Park Associati apre le porte dello studio al pubblico sabato 14 maggio dalle 10 alle 18. Architetti e collaboratori guidano il pubblico in un tour multimediale attraverso i locali dello studio, approfondendo l’approccio alla progettazione, le attività di ricerca e formazione, il laboratorio e i materiali.
Prenota la tua visita qui
Anche il complesso di via Brisa 5 (via Ansperto 5) di Pietro Portaluppi, oggetto di un intervento di restyling completo da parte dello studio, è aperto al pubblico nel pomeriggio di sabato 14 maggio dalle 14 alle 18. Accompagnato dai progettisti di Park Associati, il pubblico potrà visitare gli spazi esterni ed interni dello studio legale internazionale Allen & Overy, compresa la biblioteca, il piano aggiunto e l’entrata con la scala originale degli anni ’20 di Portaluppi.
Prenota la tua visita qui
Il progetto di Park Associati per l’ex Hotel Michelangelo realizza una nuova torre per uffici, destinata a diventare il landmark che guiderà la riqualificazione della Piazza Luigi di Savoia, adiacente alla Stazione Centrale, riconnettendo i flussi automobilistici e pedonali e favorendo la mobilità alternativa con la realizzazione di una velostazione.
Frutto della demolizione completa dell’hotel, il nuovo complesso è composto da due torri adiacenti che si sviluppano da un volume di quattro piani in cortina con gli edifici circostanti che mette in comunicazione visiva il complesso con le architetture della piazza.
Parte nel 2022 l’intervento di riqualificazione, restauro e risanamento conservativo, sull’edificio di via Turati 32 a Milano, affidato da Artisa Group a Park Associati. La torre di 12 piani, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Luigi Fratino è parte del complesso che ospita il Museo della Permanente, con 5.000 mq di spazi per uffici e dopo l’intervento manterrà l’attuale destinazione d’uso.
Il progetto prende le mosse da un’attenta analisi del contesto in cui è inserito, fortemente connotato da architetture coeve, e dal rispetto per il progetto originale. In questo caso si è cercato di mantenere ed esaltare la pulizia formale delle linee dell’edificio, andandone a sottolineare il rigore compositivo.
La rimozione delle superfetazioni e l’adeguamento alle attuali necessità impiantistiche e alle richieste prestazionali dell’involucro, prevede di ridurre al minimo l’impatto degli interventi, ove possibile, e di creare degli elementi ad hoc che vadano a integrarsi col progetto originale.
Aldo Mucciarone e Giacomo Quinland sono i vincitori della Milano Design Week Call, la call per designers under 30 di Park Associati, giunta alla terza edizione. I progetti dei due giovani designers verranno esposti nello spazio Park Hub dal 6 al 12 giugno 2022 durante la Milano Design Week.