Siamo orgogliosi di annunciare che Park Associati è vincitore del concorso per i nuovi uffici di Regione Lombardia.
Palazzo Sistema è l’occasione per creare un nuovo luogo di lavoro per Regione Lombardia e attivare un processo di rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere, dialogando con la comunità che ne diventerà il principale utilizzatore. L’edificio, di forte respiro urbano, si esprime con un importante accento verticale. Il progetto mette al centro le esigenze e il benessere dell’uomo, anche grazie al verde diffuso che dal parco si innesta e diventa elemento fondativo degli spazi interni dell’edifico a tutti i livelli.
Team:
Progetto architettonico e del paesaggio: Park Associati
Progetto impianti, illuminazione, antincendio e acustica: ESA Engineering
Progetto Strutture: Redesco Progetti
Consulenza tecnica, geologia, bonifiche, invarianza idraulica: Pro Iter Group
Michele Rossi parlerà del progetto MoLeCoLa, il masterplan progettato da Park Associati per la riqualificazione del quartiere Bovisa, durante due appuntamenti del Forum di Rigenerazione Urbana organizzato dal Comune di Milano:
Sabato 5 novembre, h. 14.30: “Itinerario Bovisa”, un itinerario guidato per scoprire i progetti di rigenerazione urbana che cambieranno il volto del quartiere. Registrazione qui.
Lunedì 7 novembre, h. 17.30, presso la Triennale di Milano: “Città Responsabile”. Presentazione dei progetti MoLeCoLa, Green Between, Cascina Carpana, Cascina Case Nuove, Cohousing Base Gaia, Biblioteca Lorenteggio. Con Giancarlo Tancredi, Emmanuel Grégoire, Lamberto Bertolé, Elena Grandi, Elena Lattuada, Cristina Paciello. Modera Davide Agazzi.
Consulta il programma completo del Forum di Rigenerazione Urbana qui.
Oggi inaugura il nuovo Flagship Store Canali in Madison Avenue, New York.
Il progetto di Park Associati riflette la natura elegante del brand, mentre l’introduzione di dettagli essenziali conferisce freschezza e contemporaneità allo store.
Materiali legati alla tradizione architettonica acquisiscono unicità e valore nella lavorazione artigianale applicata, in analogia al carattere sartoriale che contraddistingue il brand.
In occasione dell’opening, le artiste italiane del duo Goldschmied & Chiari presenteranno Untitled Views, un corpo di lavoro scelto da Canali e allestito nello store. La boutique diventa così una galleria unica e raffinata, dove le opere d’arte creano un percorso immersivo che porta il visitatore dall’esterno all’interno dello store creando un dialogo con lo stile e l’unicità del brand.
Il corpo di lavoro è composto da opere specchianti, uniche, preziose ed evocative, che accolgono il pubblico in un ambiente immaginifico, fluido, colorato dove il sogno, la visione, l’inconscio e il paesaggio confluiscono.
Pensata e organizzata da Saporiti Italia, la mostra “100+1 Alberto Rosselli per Saporiti Italia” rende omaggio a Jumbo, l’iconica poltrona disegnata negli anni ’60 da Alberto Rosselli, uno dei maestri del design italiano e internazionale. Dieci studi di architettura internazionali sono stati invitati a reinterpretare la poltrona usando dieci nuovi colori. Prendendo ispirazione dal lavoro fotografico di Angelica Dass, Park Associati presenta Skins of the World, usando una palette di colori che rende partecipi le etnie del mondo e che celebra la diversità superando la visione standard di bianco, nero, rosso e giallo.
Matteo Arietti, Head of Research di Park Associati, risponde a questa domanda in un’intervista su The Design Story, raccontando come le scienze umanistiche siano una parte intangibile dell’architettura.
“We need humanities to decode the process, nurture the culture, and nestle creativity to be effective problem solvers. We need to grow in our capacity to anticipate the needs of people, show that there are new functional ways of making their lives better and that architecture has mastered the art of preserving humanities. It is like connecting form and shape, history and culture come together in one scheme.”
Leggi l’intervista su The Design Story o guarda il video su YouTube.
Il progetto Luxottica Digital Factory di Park Associati è pubblicato sulla rivista di architettura CASABELLA nel numero di settembre dedicato al tema del ‘Refitting’.
Il progetto, situato a Milano, è un intervento di recupero architettonico industriale per accogliere la Digital Factory di Luxottica, azienda leader mondiale nel mercato del eyewear. Grazie all’intervento di retrofitting di Park Associati, con la collaborazione di storagemilano, il complesso diventa un contenitore aperto e flessibile, un luogo dove storia, cambiamento e creatività trovano il terreno ideale di dialogo. Massima attenzione alla qualità, innovazione tecnologica dei materiali e ricerca di soluzioni architettoniche d’avanguardia sono i punti focali del progetto della Digital Factory.
CASABELLA 937, anno LXXXVI / Settembre 2022
Per ulteriori informazioni, consultare il sito qui.