Lybra
Un nuovo headquarters sostenibile in dialogo con la natura tropicale
Situato tra il business district di Porta Nuova e il vivace quartiere Isola, Lybra è l'ultimo headquarters progettato da Park a Milano. Pensato per accogliere spazi di lavoro contemporanei, l’edificio ospiterà la nuova sede di SAP Italia, contribuendo a integrare una presenza internazionale nel tessuto della città. Il progetto si fonda sul concetto di equilibrio, da cui prende il nome, e si articola in due volumi distinti ma armoniosamente bilanciati, che riflettono la doppia identità urbana del contesto. Il corpo più basso e arretrato dialoga con la scala residenziale dell’Isola, mentre quello più alto si apre verso la BAM, Biblioteca degli Alberi, stabilendo una relazione visiva e spaziale con la verticalità dello skyline di Porta Nuova. Tra i due volumi, il Green Void rappresenta una cerniera architettonica, sia sul piano formale sia simbolico. Lybra non si impone con la sua massa, ma introduce un’idea di porosità urbana. Una nuova piazza pubblica viene ricavata all’angolo del lotto, restituendo accessibilità a uno spazio prima chiuso. Il Green Void, cavità vetrata verticale inondata di luce zenitale e vegetazione tropicale, funziona come una serra bioclimatica e costituisce il cuore pulsante del progetto. Una monumentale scala in legno attraversa lo spazio, collegando i vari livelli e incoraggiando il movimento verticale, generando un’esperienza continua e immersiva. Concepito secondo un attento approccio biofilico, il Green Void promuove il benessere attraverso la luce naturale, la permeabilità visiva e l’uso di materiali tattili come l’intonaco effetto sabbia con inerti di sughero, che contribuiscono anche al comfort acustico. L’involucro architettonico si ispira all’estetica delle antiche serre. La composizione alterna con ritmo elementi verticali e orizzontali, articolando in modo equilibrato trasparenze e opacità. Oltre due terzi delle facciate sono vetrati e integrano sistemi avanzati di captazione energetica. I moduli fotovoltaici, inseriti all’interno di vetri serigrafati, producono energia pulita preservando l’eleganza formale dell’edificio. Questa soluzione è il risultato di una ricerca progettuale approfondita, in cui si coniugano qualità estetica e performance ambientale. La sostenibilità è parte integrante del progetto. La facciata attiva, le schermature solari passive e i sistemi di ventilazione naturale operano in sintonia con il linguaggio architettonico dell’edificio. Il risultato è un luogo di lavoro che non si limita a soddisfare funzioni operative, ma diventa una piattaforma per l’incontro, il movimento e la rigenerazione. Attraverso il dialogo tra pieni e vuoti, trasparenze e matericità, natura e architettura, Lybra contribuisce a ridefinire il concetto di equilibrio nella Milano contemporanea.
- LocationMilano
- ClienteAngelo Gordon
- StatoRealizzato
- Anno2025
- Area8345 m²
- Certificazioni energeticheLEED Platinum, WELL Silver, WiredScore
- Team design
Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi Project Director: Alessandro Rossi Project Director Interior: Davide Viganò Senior Architect: Corrado Collura Landscape Director: Marianna Merisi Architects: Matteo Arietti, Nicola Colella, Alberto Ficele, Ana Hebborn, Simone Negrisolo, Margherita Piccin, Irene Ricciardi, Beatrice Tosini,Alice Cuteri, Ayşecan Ertin, Marco Ghezzi, Antonio Cinquegrana Visualizers: Antonio Cavallo, Xhensila Ogreni, Stefano Venegoni Graphic Designer: Marinella Ferrari
- CreditiPhotos by Nicola Colella