• 'Parametric Workflow. Use on radiation in façade design'. Lecture di Park Associati alla Royal Danish Academy

    Il 20 Febbraio Park Associati, su invito del professor Emanuele Naboni, presenta una lecture dal titolo “Parametric Workflow” agli studenti della Royal Danish Academy.

    Matteo Arietti, Head of Research, and Ismail Seleit, BIM Coordinator dello studio, approfondiscono l’utilizzo della radiazione nella progettazione delle facciate del progetto MI.C.

  • Circular Architecture: where are we, now?

  • Sfoglia il nostro Park Journal 2022

    Park Journal è un diario di bordo di tutte (o quasi) le attività svolte in studio durante il 2022.

    Il journal si sviluppa come una sequenza cronologica di materiali, un palinsesto su cui si stratificano pezzi di vita e di lavoro in studio. I materiali di questa piccola pubblicazione sono tutti senza filtro. Questo journal racconta di noi di Park Associati e il nostro “dietro le quinte”.

    Sfoglia le pagine del Park Journal qui.

  • “Sustainability is just a word”. Park Associati al TEDxVasto | Countdown

    Come può l'architettura generare un impatto positivo nell'ecosistema in cui è integrata?

    Park Associati partecipa alla seconda edizione del TEDxVasto | Countdown, ideata per indagare insieme possibili soluzioni su come fronteggiare il surriscaldamento globale.

    Marco Panzeri, Architetto e Associato di Park Associati, è esperto di tematiche di retrofitting e ha guidato progetti di riuso e rifunzionalizzazione dell’architettura moderna. Attualmente è responsabile della progettazione del masterplan di rigenerazione urbana dell’area Bovisa e dello sviluppo di progetti residenziali e di student housing.

    Ingresso gratuito, registrati qui.

    Scopri di più sull’evento qui.

  • Park Associati vince il concorso pubblico per il nuovo Polo Archivistico Lombardo

    Il progetto trasforma l’Ex Arsenale militare di Pavia nel Polo Archivistico Polifunzionale Lombardo, creando un’area culturale aperta alla città e ospitata all’interno di un parco urbano, interpretando in ottica contemporanea il significato e la forma dell’archivio.

    La visione progettuale prevede un insieme di edifici connessi e aperti, predisposto a ospitare molteplici scenari. Alla funzione di conservazione e gestione dell’archivio si affianca quella di condivisione, in modo da creare un polo che accolga dipendenti, istituzioni, studiosi e cittadini.

    Il complesso si trova nella zona sud-occidentale di Pavia, in una posizione strategica per collegare il centro storico della città, a nord, con le aree verdi sulle sponde del Ticino, a sud. Il primo segno dell’apertura alla comunità è la rimozione del muro di recinzione dell’arsenale su questi due versanti, seguito dalla creazione di un grande boulevard verde ciclopedonale lungo l’asse nord-sud.

    I vasti volumi industriali dei tre principali capannoni, con coperture a shed e ampie vetrate, sono recuperati in modo da ospitare gli archivi, che saranno provvisti di innovativi sistemi di archiviazione a recupero automatico e ad alta densità di stoccaggio.

    Questi edifici vengono connessi tra loro da una sequenza di innesti contemporanei che creano un grande percorso coperto parallelo al boulevard e aperto al pubblico, in cui trovare diverse aree, come sale di lettura, sale meeting, laboratori di restauro e spazi didattici.

     

    Team: Park Associati (Progetto architettonico e del paesaggio), Steam (Progetto architettonico, strutture, geologia, antincendio, acustica), Manens-Tifs (MEP e sostenibilità)

  • Partecipa al Park Graduate Programme!

    Park Associati presenta la seconda edizione del Park Graduate Programme, un internship della durata di 12 mesi pensato per neolaureati che abbiano terminato il loro percorso magistrale in architettura o in ingegneria edile.

    Il Park Graduate Programme offre un percorso formativo a professionisti giovani e di talento che stanno iniziando la loro carriera, dando l’opportunità di fare esperienza del mondo multidisciplinare della professione dell’architetto.

    Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio.

    Scopri di più qui.

  • Park Associati wins the public competition for the new Lombardy Archive Centre

  • Editoria e Architettura in Italia - Bookcity 2022

    In occasione di Bookcity 2022, Park Associati ospita un talk dal titolo "Editoria e Architettura in Italia. Park dialoga con Stoà, Panteon e ARK". La presentazione dei nuovi numeri delle tre riviste Stoà, Panteon e ARK è il punto di partenza per una discussione sui diversi tagli editoriali con cui le riviste parlano di architettura, attraversando l’Italia dal nord al sud.

    Intervengono:
    Fabrizio Ballabio e Tommaso Brighenti di Stoà Journal
    Jacopo Costanzo e Riccardo Petrella di Panteon Magazine
    Davide Pagliarini e Jacopo Leveratto di ARK

    Modera Matteo Arietti - Head of Research and Architect, Park Associati

    L’incontro si svolgerà in presenza e in diretta streaming sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Instagram. Non è necessario prenotarsi.

    Giovedì 17 Novembre, h. 19

    Park Hub, via Garofalo 31, Milano

16/42