Stadium of Life
Un progetto di rigenerazione sociale, sport e valorizzazione locale nel Regno del Lesotho
Park firma una delle tribune del nuovo Stadium of Life, costruito nei pressi di Maseru, capitale del Regno del Lesotho. Il progetto nasce dalla collaborazione con RISE – ONG che promuove lo sviluppo di attività imprenditoriali locali attraverso l’architettura – e con Kick4Life, organizzazione che utilizza lo sport, e in particolare il calcio, come strumento per favorire l’inclusione sociale e la consapevolezza culturale. Il contributo di Park prende forma in una tribuna che include un’area coperta e una serie di vasche vegetali, progettate per accogliere specie autoctone e fungere anche da sedute. Denominato Theatre of Life, l’intervento integra uno spazio dedicato alla socialità, trasformando l’esperienza sportiva in occasione di incontro, scambio e coesione. Il concept è guidato da un approccio contestuale, che valorizza materiali locali e un forte senso di appartenenza. La struttura della tribuna si ispira all’Ibis calvo del Sud – uccello simbolico del Lesotho – ritratto nell’atto di spiegare le ali, e sarà realizzata interamente in legno locale. Le pavimentazioni e le sedute in argilla si fondono armoniosamente con il paesaggio naturale. Elemento distintivo del progetto, le vasche ospitano tre ecosistemi rappresentativi delle principali regioni del Lesotho – Highveld Grasslands, Afroalpine Grasslands e Afromontane Grasslands – con alberi, arbusti e graminacee che attraggono una fauna diversificata. Ogni vasca include specie botaniche selezionate per la loro capacità di stimolare i sensi e arricchire l’esperienza dei visitatori: dalla leggerezza dell’Eragrostis curvula, alla presenza scultorea della Nicotiana glauca, fino all’eleganza della Moraea pallida. Il verde non ha solo una funzione estetica, ma racconta un messaggio e si fa veicolo di un discorso più ampio sulla biodiversità. Il legame tra natura e sport è uno dei temi centrali del progetto, che intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto ambientale delle infrastrutture e sull’urgenza di una progettazione sostenibile a servizio della collettività. Theatre of Life è parte di una visione più ampia: lo Stadium of Life, promosso da Kick4Life e Rise International, nasce come spazio sicuro e inclusivo per i giovani del Lesotho, dove il calcio diventa catalizzatore di educazione, dialogo e opportunità. Primo stadio in Africa realizzato interamente in legno certificato FSC e materiali locali, lo Stadium of Life dimostra come l’architettura sostenibile possa generare valore duraturo per la comunità. La struttura ospita già workshop su life skills, parità di genere, cambiamento climatico, formazione professionale e prevenzione sanitaria. Ogni ambiente è progettato per essere flessibile e multifunzionale, adatto ad attività sportive, educative e culturali. Con questo intervento, Park partecipa a un progetto collettivo che ridefinisce il ruolo dell’architettura in contesti ricchi di potenziale umano ed ecologico. Theatre of Life non è solo uno spazio fisico, ma un simbolo – di biodiversità, resilienza e di un futuro in cui il progetto è realmente al servizio delle persone.
- LocationMaseru, Lesotho
- ClienteKick4Life
- StatoRealizzato
- Anno2025
- Area800 m²
- Team design
Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi Head of Research: Matteo Arietti Project Leader: Vincenzo Salierno Architects: Gaia Calegari,Anna Frigerio, Ana Hebborn e Martha Serra Landscape Designers: Marianna Merisi, Francesca Pelizzaro Visualizers: Stefano Venegoni, Ida Jonassen
- CreditiViz by Park, photos and videos courtesy of Rise International