Palazzo Sistema
Una sede operativa per Regione Lombardia progettata per adattarsi, accogliere e connettere istituzioni e cittadinanza.
Palazzo Sistema incarna una visione contemporanea dell'architettura istituzionale, in cui infrastruttura, sostenibilità e impegno civico convergono. Progettato da Park come nuova sede operativa di Regione Lombardia, il progetto ridefinisce il ruolo degli edifici pubblici nel contesto urbano, andando oltre la pura funzionalità per diventare una presenza attiva e aperta nella vita della città.
Situato all'intersezione tra via Pola, via Rosellini, via Taramelli e via Abbadesse, l'edificio funge da snodo strategico per le attività di emergenza, il coordinamento dei servizi pubblici e la gestione delle crisi. Riunendo in un'unica struttura su misura enti precedentemente dislocati, Palazzo Sistema offre un ambiente integrato pensato per rispondere alle esigenze istituzionali in evoluzione. Non si tratta solo di un luogo di lavoro, ma di una vera e propria infrastruttura civica: uno spazio che sostiene il governo, l'interazione e l'inclusione.
La strategia architettonica promuove permeabilità e apertura. Invece di imporsi come oggetto autonomo, Palazzo Sistema adotta una forma urbana porosa. Il piano terra è concepito come una continuazione dello spazio pubblico, con aule per la formazione, un auditorium e spazi dedicati alla cittadinanza. Un giardino pensile accessibile al pubblico completa l'edificio, rafforzando la tradizione di trasparenza e accessibilità di Regione Lombardia.
Un grande giardino interno, progettato secondo i principi del Dry Garden, costituisce il cuore del sito. Questo paesaggio autonomo e a bassa manutenzione contribuisce a ridurre l'effetto isola di calore, aumenta la biodiversità e offre uno spazio verde accogliente per il quartiere. Le arnie collocate nel giardino e sul tetto incentivano la biodiversità urbana e promuovono l'equilibrio ecologico. Ciò che un tempo era un lotto impermeabile e introverso è ora trasformato in un nuovo cuore civico: aperto, accessibile e verde.
L'edificio si compone come un sistema stratificato di livelli pubblici e istituzionali. La sua facciata è definita da un ritmo dinamico di pieni e vuoti, animato da lesene verticali che si adattano all'esposizione solare e migliorano le prestazioni energetiche. All'interno della corte, zone della facciata più trasparenti favoriscono la connessione visiva tra l'istituzione e i cittadini, offrendo scorci sulla vita quotidiana dell'edificio.
All'interno, la flessibilità è il principio guida della configurazione spaziale. Gli spazi di lavoro sono progettati per essere trasformabili, riflettendo un passaggio da gerarchie rigide a modelli operativi adattabili. L'architettura favorisce il cambiamento interno, permettendo agli enti di Regione Lombardia di evolvere in risposta a nuove sfide e forme di collaborazione.
Palazzo Sistema si configura come un gesto infrastrutturale che risponde alle responsabilità ecologiche e climatiche della città. Un sistema intelligente di gestione delle acque è stato integrato nel disegno del paesaggio: la piazza funge da bacino di raccolta in caso di piogge intense, consentendo un rilascio graduale e riducendo la pressione sulla rete fognaria cittadina.
Ripensando il rapporto tra le istituzioni e lo spazio pubblico, Palazzo Sistema stabilisce un nuovo paradigma per l'architettura civica. Reimmagina l'edificio per uffici come una presenza connettiva, inclusiva e consapevole dal punto di vista ecologico: un'architettura che partecipa alla vita urbana, invita al coinvolgimento collettivo e promuove una città resiliente e orientata al futuro.
- LocationMilano
- ClienteStazione appaltante Aria per conto di Regione Lombardia
- StatoRealizzazione in corso
- Area69000 m²
- Team design
Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi Project Director: Elisa Taddei Project Leader: Davide Cazzaniga Landscape Architect: Marianna Merisi, Francesca Pelizzaro Architects: Gaia Calegari, Nicola Colella, Giorgia Dal Bianco, Ana Hebborn, Daniele Ferrari, Andrea Manfredini, Emanuele Moro, Irene Ricciardi, Giulia Tamburini, Simone Tolosano, Luna Pavanello, Giulia Tamburini, Andrea Rech, Suna Mertoglu, Amr Elhadari, Gloria Caiti, Irene Ricciardi, Giulio Dini, Enrico Sterle, Beatrice Tosini Project Director Interior: Davide Viganò Interior Designers: Alice Cuteri, Federico Bruno, Andrea Del Vecchio, Giuliana Poletti, Mariana Lima, Michela Pecoraro BIM Manager: Alessandro Bentivegna BIM Coordinator: Amr Elhadari Graphic designers: Caterina Aquili, Marinella Ferrari Visualizers: Giulia Bartoli, Antonio Cavallo, Xhensila Ogreni, Stefano Venegoni Model Maker: Federica Arici Wayfinding: Marco Sorrentino
- CreditiViz by Mir and Park