Resourceful Intelligence
Un’installazione sulla costruzione circolare alla Biennale Architettura 2025
Resourceful Intelligence è il contributo di Park alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti con il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” Allestito nella storica cornice delle Corderie dell’Arsenale, il progetto affronta una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come possiamo continuare a costruire riducendo drasticamente la dipendenza da risorse vergini? Il settore delle costruzioni è il principale consumatore di materiali a livello globale. In risposta, Park esplora una nuova metodologia che sposta la prospettiva architettonica dall’estrazione alla trasformazione. Sviluppata in collaborazione con lo studio di design data-native Accurat e un team di ricerca del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, l’installazione combina casi studio reali con la ricerca scientifica. Basato su due interventi architettonici realizzati da Park a Milano, Resourceful Intelligence dimostra come la decostruzione selettiva e il riuso dei materiali possano essere integrati nel processo progettuale per creare un modello costruttivo circolare. L’installazione si articola in due grandi elementi verticali e una proiezione video. Una facciata è composta da vetri rigenerati provenienti da Palazzo Missori, edificio milanese degli anni Trenta. I pannelli di vetro, che non rispondevano più agli attuali standard di efficienza, sono stati fusi su stampi in acciaio texturizzati da 6:AM, dando origine a pannelli decorati che dimostrano il potenziale tecnico ed estetico del materiale riciclato. Di fronte, una seconda facciata è realizzata con clinker recuperati dall’Hotel Michelangelo, torre modernista degli anni Sessanta. Le piastrelle, smontate con un accurato processo di decostruzione, sono riassemblate in una nuova configurazione che valorizza durabilità e matericità.
Dietro la parete in clinker, una proiezione video ideata da Accurat visualizza la ricerca in corso sul patrimonio edilizio di Milano. Sviluppata a partire dagli studi del team di Gabriele Masera del Politecnico di Milano, la proiezione utilizza una mappa digitale dinamica per mostrare la distribuzione spaziale dei materiali riutilizzabili presenti in città. Questo lavoro di mappatura rafforza l’idea della città come serbatoi di materiali e propone nuove modalità per reperire risorse nei futuri progetti di rigenerazione urbana. Tutti gli elementi dell’installazione sono assemblati con tecniche di costruzione a secco che consentono lo smontaggio completo e il riutilizzo al termine dell’esposizione. I pannelli in vetro e le piastrelle in clinker torneranno infatti nei rispettivi cantieri, diventando parte integrante dei processi di costruzione in corso. In questo modo, Resourceful Intelligence va oltre la dimensione concettuale, affermandosi come dimostrazione concreta e a scala reale delle pratiche di costruzione circolare. Il progetto fa parte del più ampio impegno di Park nella ricerca e sviluppo di modelli architettonici sostenibili, adattabili e sensibili al contesto. Più che un oggetto statico, l’installazione incarna una narrazione architettonica viva, in cui processo, recupero materico e ricerca si fondono per immaginare nuovi scenari per l’ambiente costruito. L’installazione sarà visitabile dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso le Corderie dell’Arsenale, nell’ambito della 19 Mostra Internazionale di Architettura di La Biennale di Venezia.
- LocationVenezia
- StatoRealizzato
- Anno2025
- Team design
Founding Partners: Filippo Pagliani, Michele Rossi Project Director: Michele Versaci Design Team: Lorenzo Aldini, Caterina Aquili, Federica Arici, Matteo Arietti, Filippo Fino, Elena Ghetti Fundraising: Alice Cuteri, Federico Bruno, Giacomo Geroldi, Lorenzo Merloni, Michela Pecoraro, Silvia Pellizzari, Alessandro Rossi, Marco Siciliano, Michele Versaci, Davide Viganò Visualization: Stefano Venegoni, Umberto Aprile-Ximenes Video Shooting: Nicola Colella
- CreditiResourceful Intelligence is a project by Park, Accurat, Prof. Gabriele Masera, Prof. Francesco Pittau, Michele Versaci - Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano Technical Collaborators: 6:AM, BUROMILAN, celexon, Fornace S.Anselmo, WICONA by Hydro Supporters: DeA Capital Real Estate SGR S.p.A., Medit S.r.l., Atlas Concorde, Fantoni, FRANZEN ITALIA srl, KALDEWEI, Rimadesio, Saint-Gobain Thanks: Despe S.p.A., Gruppo Finleonardo S.p.A. Photo by Nicola Colella