Progetti

Guest House Val Tidone

Interpretazione contemporanea e sostenibile dell’architettura rurale, senza connotazioni nostalgiche

La Casa sorge sulle prime colline della Val Tidone, nella campagna piacentina. Pensata come interpretazione contemporanea delle cascine e dei fienili tipici della zona (da cui prende materiali e proporzioni), si presenta come progetto contemporaneo privo di connotazioni nostalgiche. Tutto il progetto si è svolto all’insegna della sostenibilità: dall’orientamento dell’edificio grazie al quale si è ottimizzata l’esposizione al sole in inverno e minimizzata durante i mesi più caldi, ai materiali di costruzione tutti scelti per le loro capacità isolanti. Attorno alla corte centrale ruota e si sviluppa tutta la casa: uno spazio coperto che diventa centro della vita del piano terra (area giorno) e che anima di viste inconsuete il primo piano (area notte). Gli spazi al piano terra sono pensati per essere vissuti in continuità con l’esterno nei mesi caldi attraverso la corte e il terrazzo in legno del soggiorno. Il piano terra è composto, oltre che da un bagno e una dispensa, da due grandi stanze visivamente collegate attraverso le ampie vetrate scorrevoli: l’area cucina/pranzo pensata come locale unico e il soggiorno; questi ambienti sono stati pensati come spazi in successione, da viversi in continuità con l’esterno attraverso la corte e il terrazzo in legno. Al primo piano 4 stanze da letto e due bagni. I pavimenti sono in listoni inchiodati di iroko e pietra locale posata ad ‘opus incertum’. I mattoni paramano delle facciate esterne risvoltano internamente a formare uno dei materiali di finitura degli ambienti, insieme agli intonaci e al grande muro di pietra a spacco con camino e scatola per la legna in lamiera grezza del soggiorno.

Info
Progetti correlati
Arco della Pace
Milano, 2016
Le Altane di Lambrate
Milano, Realizzazione in corso
Pichi 12
Milano, 2023
Torre Parko
Saronno (VA), Realizzazione in corso