Un’architettura residenziale discreta, accessibile che fa dell’anti-iconicità uno dei suoi punti di forza
Originariamente pensato per un’utenza abitativa di studenti e giovani professionisti legata ai vicini poli universitari, della Naba e Bocconi, il progetto Pichi 12 si è sviluppato nella sua forma definitiva come una residenza per una fruizione più diffusa, con un segno architettonico che rinuncia all’iconicità sfrenata per farsi discreto, sempre motivato e mai superficiale.
L’edificio sviluppa su tre piani, con il piano terra riservato ai locali per le attività comuni e la socializzazione. Gli appartamenti sono mono-bi e trilocali, per accogliere una comunità diversificata.
Per la sua realizzazione sono state studiate tecnologie di costruzione a secco e utilizzati materiali che creino contemporaneamente leggerezza e solidità come l’acciaio. L’edificio si sviluppa attorno a una corte verde, aperta sulla strada ma protetta dalla recinzione. Al suo centro, un grande Bagolaro diventa un segno distintivo, una dichiarazione, una piacevole immagine per chi dalle finestre e dai balconi si affaccia sul giardino e sulla strada.
La corte aperta, riferimento al giardino urbano che a Milano è sempre discretamente posto all’interno, si apre qui alla vita pubblica e si fa filtro tra l’individualità dell’abitare e la collettività della convivenza urbana
La facciata si snoda in volumi semplici e geometrici, con gli spazi dei balconi scavati in negativo che creano un andamento discontinuo ma armonico tra i pieni e vuoti, tra le aperture e punti ciechi. Gli svuotamenti dei balconi sono stati rivestiti con un materiale innovativo che richiama il klinker, omaggio a un materiale che ricopre tante facciate milanesi.
Il verde acqua sfumato dei vuoti è l’unica, discreta nota colorata della facciata, per cui è stato scelto un colore molto chiaro, frutto dell’unione di tre sfumature di bianco con diversi gradi di riflessione.
Un progetto sviluppato con un’attenzione particolare anche alle diverse esigenze legate all’età e all’abilità. “Design per tutti” come accessibilità di tutti agli spazi comuni, agli appartamenti e al giardino.
Cantiere - Settembre 2021
Cantiere - Settembre 2021
Cantiere - Giugno 2022
Cantiere - Giugno 2022