Park Associati presenta Estetiche Sommerse - Unveiling hidden beauty, un insieme di due opere sperimentali dello studio di design multidisciplinare CARA \ DAVIDE progettate e realizzate su invito e con la supervisione produttiva di Park Associati, grazie alla collaborazione di Fantini Mosaici. L’installazione sarà visibile presso lo spazio di Park Hub dal 18 al 23 Aprile 2023, in occasione della Milano Design Week.
Inaugurazione: 18 aprile, h. 19 - 22
Mostra: 18 aprile / 23 aprile, h. 12 - 20
Park Hub, Via Garofalo 31, Milano
Venerdì 21 aprile, Matteo Arietti, Architetto e Head of Research, partecipa alla tavola rotonda “Pensare a colori: per un nuovo linguaggio del progetto” L’evento è organizzato dall’azienda Cariboni in occasione di Euroluce.
Intervengono:
Arthur Arbesser, Fashion Designer
Martina Frattura, Lighting Designer
Marcante-Testa, Architects and Interior Designers
Matteo Arietti, Architect and Head of Research di Park Associati
Modera Annalisa Rosso, direttore editoriale del Salone del Mobile.
Durante la tavola rotonda si discruterà di armonie e contrasti, intuizioni sulle diverse scale del progetto, soluzioni possibili e scelte autoriali, con un focus particolare dedicato al rapporto tra toni cromatici e illuminazione. Scopri di più qui.
21 aprile, ore 12
Euroluce, Padiglione 15, Area Workshop
Giovedì 20 Aprile, Michele Rossi, Founding Partner di Park Associati, partecipa alla tavola rotonda ‘Il senso di Finsa per il legno. Nuovi scenari per lo spazio e l’architettura’, organizzato dall’azienda Finsa, specializzata nella trasformazione e nell’uso innovativo del legno.
Intervengono:
Cesare Chichi, 967arch
Paolo Mauri, Architetto
Aldo Parisotto, Parisotto+Formenton Architetti
Michele Rossi, Park Associati
Modera: Giorgio Tartaro
Gli architetti, attraverso testimonianze dirette e anticipazioni su nuovi progetti, affronteranno temi legati alle tecniche costruttive e all'impiego del legno in architettura, evidenziando gli aspetti di innovazione tecnologica connessi ai nuovi usi di questo materiale antico e sempre nuovo.
20 aprile, ore 18
Ordine e Fondazione degli Architetti di Milano, via Solferino 17, Milano
Park Associati presenta Vertigo. Il progetto di rigenerazione del terrazzo dell’nhow hotel in Via Tortona, a Milano, reinterpreta in chiave contemporanea il carattere industriale dell'edificio e crea tre specchi d’acqua, uno principale e due più piccoli, ad uso piscina.
L’intervento restituisce uno spazio finora inutilizzato alla fruizione della clientela, creando un ambiente inedito e affascinante, da vivere in tutte le stagioni dell’anno.
In occasione del Salone del Mobile di Milano 2023, Park Associati presenta Tarsio, la collezione di tavoli disegnata per l’azienda Rubinacci Napoli.
La collezione nasce dal concetto botanico di innesto. Così come avviene in natura, due essenze, due legni diversi si sposano in un continuo gioco tra mimesi e contrasto. Tarsio è realizzato recuperando l’antica arte dell’intarsio, tipica della costiera sorrentina e sapientemente maneggiata in chiave contemporanea.
Park Associati partecipa al seminario ‘Bovisa: Lavori in corso", organizzato dal Politecnico di Milano all’interno dei Laboratori di Urbanistica del Corso di Progettazione dell’architettura.
Marco Panzeri, Architetto e Associato di Park Associati, presenterà MoLeCoLa – Mobility Learning Community Lab, il progetto di masterplan che reinventa il nodo Bovisa come quartiere integrato, sostenibile e produttore di idee.
Interventi:
Anna Moro – Politecnico di Milano
Laura Montedoro – DAStU
Stefano Zoli e Gianluca Rapaccini – TerraPreta
Marco Panzeri – Park Associati
Ludovica Di Falco – Scape Architecture
14 aprile, ore 10.30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, aula 16 B.2.1, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Park Associati prende parte al ciclo di conferenze ‘Conversazioni sull’architettura’ a cura di Marzia Marandola e Marco Pogacnik dell’Università Iuav di Venezia.
Alessandro Rossi, Architetto e Associato di Park Associati, presenta una lecture dal titolo ‘Involucri Milanesi’, introdotta da Francesco Musco, direttore della ricerca.
31 marzo, ore 10
Università Iuav di Venezia, Cotonificio, aula gradoni
Park Associati è lieta di partecipare alla mostra Dream the City. L’iniziativa è promossa dal Palau Robert di Barcellona, un centro affiliato alla Direzione Generale per la Divulgazione del Ministero della Presidenza.
La mostra, visitabile dal 22 marzo all'11 giugno, presenta progetti per lo sviluppo urbano e lo spazio pubblico, innovazioni tecnologiche e prototipi di design industriale. In quest’occasione, Park Associati ha deciso di raccontare il progetto Catania guarda il mare per la riqualificazione del waterfornt di Catania. Il masterplan ridisegna il lungomare per 4 km, realizzando un nuovo landmark, rendendo Catania nuovamente una città di mare, anche grazie al progetto infrastrutturale che prevede l’interramento della linea ferroviaria in questo tratto. Mettere l’acqua al centro del progetto significa aver ben presente quali saranno le condizioni che insisteranno sulla vita delle comunità costiere a medio-lungo periodo.
In mostra sarà visibile un video prodotto da Park Associati accompagnato da diverse tavole progettuali e disegni.
Scopri di più sulla mostra qui
22 marzo - 11 giugno
Palau Robert, Avenida Diagonal 387, Barcellona