Design technology

Da Park, la Design Technology guida l’integrazione dell’innovazione digitale nei processi di progettazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e di amplificare l’intuizione creativa. Formata da un gruppo di specialisti, essa esplora, sviluppa e implementa flussi di lavoro BIM e Design Computazionale a supporto delle commesse.

APPROCCIO

Sperimentazione e collaborazione sono i due principi cardine su cui si fonda Design Technology, il cui obiettivo primario è fornire supporto ai gruppi di progetto per il raggiungimento di soluzioni progettuali efficienti, informate e condivise. Grazie all’esperienza in ambito BIM e Computational Design, il gruppo opera sulle commesse attive sviluppando strumenti digitali e metodologie innovative volte a ideare, gestire e realizzare il progetto, dalla scala urbana a quella del prodotto.

Parallelamente a queste attività, Design Technology si dedica all’esplorazione di nuove opportunità di implementazione operativa, e organizza attività di formazione volte a facilitare la circolazione del know-how e promuovere una cultura di innovazione digitale tra i gruppi di progetto.

BIM

Fin dalle prime fasi di studio, Park affronta ogni nuova commessa implementando la metodologia BIM (Building Information Modelling). Questo approccio garantisce una gestione e un coordinamento efficiente dei dati di progetto tra tutte le parti coinvolte nel processo, facilitando la comunicazione e la collaborazione. Al centro di questo approccio c’è il modello informativo, che svolge un ruolo cruciale in tutte le fasi progettuali, raccogliendo, integrando e arricchendo progressivamente tutti i dati rilevanti del progetto. Design Technology supporta quotidianamente i gruppi di progetto, garantendo il rispetto degli standard di qualità e la creazione e gestione efficace dei modelli informativi. Questo supporto è essenziale per ottimizzare i flussi di lavoro e garantire l’allineamento con gli obiettivi di progetto.

Computational Design

L'adozione di strumenti afferenti al mondo del Computational Design all'interno dei flussi di lavoro è calibrata per integrarsi ai valori che caratterizzano la cultura progettuale di Park. Le diverse applicazioni mirano ad un utilizzo collaborativo e versatile all’interno dei gruppi di progetto. Attualmente, questi strumenti vengono implementati per vari casi d'uso, tra cui la modellazione parametrica per l’esplorazione di opzioni progettuali, l’automazione dei flussi di lavoro e l’interoperabilità tra software, nonché l’ottimizzazione di geometrie complesse e l’analisi integrata delle performance ambientali delle soluzioni progettuali. Da Park, la Design Technology offre inoltre uno spazio sicuro per esplorare e testare tecnologie digitali emergenti, come soluzioni XR, progettazione di interfacce utente e AI generativa.