Skins
METODOLOGIA
Lo studio degli involucri è divenuto materia inter-disciplinare e fulcro di ricerca e innovazione. La complessità del progetto delle facciate è una sfida che Park affronta da più di vent’anni e che, diventando una tematica primaria nello sviluppo del progetto, viene affrontata con un processo rigoroso, creativo e tecnico-scientifico, costruito sul Know-How dello studio e sulle specifiche capacità di tutti gli attori.
Nella fase di pensiero creativo il nostro flusso di lavoro adotta gli stessi principi del metodo scientifico, partendo da un brain storming di idee che vengono poi analizzate e verificate, decifrando le soluzioni più adatte per le tematiche e problematiche progettuali, per poi essere reiterate nel processo di definizione di diverse possibili soluzioni e di analisi, in un flusso circolare che permette di arrivare ad una scelta specifica e unica per ogni progetto.
SIGNIFICATI
Le facciate costituiscono in primis un apparato che si insedia in scenografie esistenti, più o meno antropizzate e urbane. Sono la prima e più dichiarata volontà di relazione con il contesto. L’involucro assume da un lato le sembianze di una pelle che funge da “limen” tra interno e esterno, regolando i ritmi biologici dell’edificio e dei suoi abitanti, dall’altro divenendo sempre più un preciso hardware di gestione e controllo, con una forte componente tecnologica.
L’analisi della tecnologia, il controllo nel costante passaggio di scala; la cura del dettaglio, urbano come costruttivo è per noi imprescindibile nella progettazione, in un contesto in cui l’industria delle costruzioni si compone di specificità sempre più complesse e avanzate. Inoltre, l’involucro ha un peso determinante nella definizione dell’impatto di un edificio, rendendo fondamentale la scelta di soluzioni che considerino l’apporto di materiali, tecniche ed il ciclo di vita di ogni elemento.
PILASTRI
Skins sintetizza la visione e metodologia di Park relativa all’involucro architettonico e si compone di quattro principali elementi fondamentali in ogni processo:
La progettazione della facciata è sempre il risultato di uno sforzo collettivo. Trattandosi di una materia multi-disciplinare, gli attori necessari per il progetto sono diversi e caratterizzati da specifiche professionalità.
2. Stesso metodo, diversi risultati. L’applicazione del metodo scientifico al processo creativo genera una linea guida comune a tutti i progetti che però porterà sempre a risultati diversi,
3. Tradizione e re-interpretazione. Partendo dal nostro contesto di riferimento, ricerchiamo elementi, significati e simboli dell’architettura per definirne di nuovi
4. Valori e in qualità di principale superficie di mediazione dell’architettura, l’involucro sintetizza ambiti culturali, ambientali, economici e sociali. Il nostro approccio cerca di assumersene la responsabilità, facendo emergere tematiche particolarmente sensibili e portando sempre a scelte consapevoli.